ha cura del biscotto. = deriv . da pagliolo. pagliolina,
nettar tosto il pagliuolo. = deriv . da paglia1, di cui era coperto
lat. * opilionìca [avis], deriv . da opilio -ònis 'pastore '
italiane della costa tirrenica). = deriv . da paglioso. paglióso, agg
domenica un paglioso. = deriv . da paglia *; cfr. lat
parrilli dice 'pagliuca '. = deriv . da paglia1, sul modello di festuca1
di loro che il pagliume. = deriv . da paglia1. pagliuòla, v
pagliurine, le sfogliature. = deriv . da paglia1. pagliuro,
pagliusca dentro la memoria. = deriv . da paglia1. pagliuto,
ebbe soggiorno un tempo. = deriv . da paglia1. pagliuzza (
seta pagliuzzata d'oro. = deriv . da pagliuzza, col suff. del
voce dotta, lat. tardo pagmentum, deriv . da pangère * conficcare, piantare
. = dal provenz. panhota, deriv . (con cambio di suff.)
. stomacosi pagnottanti. = deriv . da pagnotta, col suff. del
grossissimi, bitontoni neri. = deriv . da pagnotta. pagnottèlla, sf
zelo / pagnottista! = deriv . da pagnotta. pagnulétta,
sicil., dallo spagn. paholete, deriv . da pano 'panno'; è registr
(coniata da nazione nel 1798), deriv . da pagoda, con allusione ai
. pagonàccio, pagonazo, pagonazzo e deriv ., v. paonazzo
, v. paonazzo e deriv . pagóne e deriv., v
. paonazzo e deriv. pagóne e deriv ., v. pavone e deriv.
e deriv., v. pavone e deriv . pagro, sm. ittiol.
. anche pagello. pagura e deriv ., v. paura e deriv.
e deriv., v. paura e deriv . paguridèi, sm. plur.
persia prima della conquista musulmana), deriv . da pahlav (per parthava: v
dotta, gr. 7rai8txó <;, deriv . da tocù; traisó ^ '
agli usi provinciali; secondo altri, deriv . da un lat. volg. *
bestia resti obbligata. = deriv . da paio. paiòla2 [
i vasi di rame. = deriv . da paiolo1. paiolata1,
fieramente assaliti li nostri. = deriv . da paiola1, n. 2.
una scarsa paiolata di polenta. = deriv . da paiolo1. paiolina (pagliolina
= voce di area venez., deriv . da palacio2. palacra,
universo colle nostre mani. = deriv . da paladino1. paladinésco,
col paladinesco dell'ariosto. = deriv . da paladino1. paladino1 (
verdura in città. = deriv . da pala1, con accostamento scherz.
midi / antri scavati. = deriv . da palafitta. palafrenato,
palafrenati, bellissimi e grassi. = deriv . da palafreno. palafrenière (ant
pagarsi ai palafrenieri del principe. = deriv . da palafreno; cfr. ant.
gotiche e di baccelli palageschi. = deriv . da palagio. palagétto (palagiètto
e non vuol litti. = deriv . da palagio, con il suff.
per farvi l'uova. = deriv . da palo1', cfr. anche lat
continua il lat. tardo pelaica, deriv . dal gr. 'marino
per sostegno delle viti. = deriv . da palo1', la var. palaiolo
corda d'ormeggio. = deriv . da paloma (var. di paroma
paiamaro fior, mezzo. = deriv . da paloma, var. di paroma
gr. ilaxa ^ -óseiot;), deriv . da palamedes (gr. ila-
stesso lavoro mosse dal vapore. = deriv . da palare1; cfr. fr.
/ se n'escon ruzzolando. = deriv . da palare2. palaménto3, v
giorno o di notte. = deriv . da palamita1, sul modello di tonnara
e palancato e beltrescato. = deriv . da palanca1, col suff. del