sono la stessa cosa. = deriv . da ottentotto. ottenuto (part
. outeiro (spagn. otero), deriv . dal lat. altus (r
matematica, ecc.). = deriv . da otto, sul modello di duetto
di don chisciotte. = deriv . da ottico. otticista,
brutti, e viceversa. = deriv . da ottico. otticità, sf
dirittamente sopra di lui. = deriv . da ottico. òttico (
dotta, gr. ò7mxó <;, deriv . dalla radice, di origine indeuropea
un atomo di idrogeno. = deriv . da o / / [a «
sm. chim. ottene. = deriv . da ottile, col suff. che
, usato in profumeria. = deriv . da ottile. ottilióne (
ed equivale a io27). = deriv . da otto, sul modello di bilione
a un livello ottimale. = deriv . da ottimo. ottimalità, sf
ottimalità della proposta può affiorare. = deriv . da ottimale. ottimalizzare, tr
voce dotta, lat. optimas -àtis, deriv . da optimus (v.
ottimate '. aristocratico. = deriv . da ottimate. òttime,
. periodo di otto mesi. = deriv . da otto, sul modello di bimestre
fr. optimisme (nel 1737), deriv . dal lat. optimus * ottimo
fr. optimiste (nel 1752), deriv . da optimisme * ottimismo '.
di una futura eredità. = deriv . da ottimista. ottimità,
l'origine del male. = deriv . da ottimo. ottimizzare,
= voce dotta, lat. optimus, deriv . da ops opis 'ricchezza,
quali il popolo si ripartiva. = deriv . da otto. ottino1,
legame. = voce dotta, deriv . dal gr. òxtió * otto '
a 8 denari imperiali. = deriv . da otto. ottipede, agg
cghrfa. = voce dotta, deriv . dal gr. 6xto> 'otto'; è
mèta di tante ottobrate. = deriv . da ottobre. ottóbre (
voce panromanza, lat. octóber -bris, deriv . da odo 'otto ';
e i grandi commercianti. = deriv . da ottobre. ottocedrónte (
'quel giorno '. = deriv . da ottocentesco. ottocentésco,
adorabile dei primi panteisti ottocenteschi. = deriv . da ottocento. ottocentèsimo,
può essere frazionato un intero. = deriv . da ottocento, col suff. dei
comodi della civiltà americana. = deriv . da ottocento. ottocentista,
monwealth a brisbane. = deriv . da ottocento. ottocentìstico,
annali delle glorie ottocentistiche. = deriv . da ottocentista. ottocènto,
radioricevitori a supereterodina. = deriv . da otto, incr. con elettrodo
che ha otto pistilli. = deriv . da ottogino; voce registr. dal
e col nome di ottone. = deriv . dal nome dell'imperatore ottone i,
. = dall'ar. 'othmànì, deriv . da * othman, nome del capostipite
acuto odore di solfo. = deriv . da ottone1. ottonàio (
ben fra gli orefici. = deriv . da ottone1. ottoname, sm
lionello di vittore pisano. = deriv . da ottonei, col suff. collettivo
= voce dotta, lat. octonarius, deriv . da octòni 'otto per volta '
baffi ottonati alla nicotina. = deriv . da ottonel. ottonatura,
materia ottonina e frangibile. = deriv . da ottone1. ottonismo,
i fonditori di ottone. = deriv . da ottone *; voce registr.
otto atomi di carbonio. = deriv . da otto, col suff. dei
= dal fr. ant. otroiance, deriv . da otroier (v. ottriare)
otrier (mod. odroyer), deriv . dal lat. popol. * audoridiàre
con proporzione ottuagecupla. = deriv . dal lat. mediev. odua ^