Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

genti alla rocca. = deriv . da ordinare; per i n.

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (2 risultati)

era vicino alla fattoria. = deriv . da padrone. padroname,

è rozzo padroname straniero. = deriv . da padrone, col suff. collett

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (3 risultati)

città in segno di omaggio. = deriv . da padrone. padronàtico,

spendono in malvage usanze. = deriv . da padronato. padronato, sm

il titolo del padronato. = deriv . da padrone', per il n.

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (6 risultati)

ben coltivare il podere. = deriv . da padrone, col suff. dimin

, tenute e ville. = deriv . da padrone. padronescaménte,

con quel fare padronesco '. = deriv . da padrone. padronéssa, sf

entri a sua posta. = deriv . da padrone, sul modello dei termini

dall'animo generoso e feroce. = deriv . da padule1', cfr. il lat

artigiani, montagnoli, padulanti. = deriv . da padule1, col suff. del

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (8 risultati)

era uno fiume chiamato ladone. = deriv . da padule1. padulétto, sm

piante acquatiche nei terreni paludosi. = deriv . da padule1. padulina, sf

terreni della pianura pisana. = deriv . da padule1. padulingo,

per natura sua padulingo. = deriv . da padule1) civ. tommaseo [

per spolverare i soffitti. = deriv . da padule1, n. 2.

tacque piglino sufficente corso. = deriv . da padule1. padusa,

= voce dotta, lat. padusa, deriv . da padus 'po '(v.

di hubert robert. = deriv . da paese, sul modello del fr

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (6 risultati)

gelismi dall'aria preraffaellita. = deriv . da paesaggio; cfr. fr.

sia. = deriv . da paesaggio sul modello del fr.

pezza carceraria o repressiva. = deriv . da paesaggista. paesaggiume,

, opprimente, insopportabile. = deriv . da paesaggio, con suff. collett

il nostro paese. = deriv . da paesano. paesanità,

paesanità profonda, fieraiola. = deriv . da paesano. paesano (

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (2 risultati)

paesanèllo (v. ì. = deriv . da paese; cfr. ancne fr

ant. paisant (nel 1160), deriv . da pais (mod.

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (3 risultati)

conte? = neologismo leopardiano, deriv . da paesello', v. «

rovine di edilizi, ecc. = deriv . da paese. paesismo,

l'uomo e la natura. = deriv . da paese, n. 11.

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (3 risultati)

sempre poco paesista. = deriv . da paese, n. 11.

e nel cincischiato. = deriv . da paesismo e paesista.

donna paffica del bottonuto. = deriv . da f>dj \ fio, con riferimento

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (4 risultati)

paphius (gr. ilàcpioc;), deriv . da paphos (gr. ildccpot

tronfia si accredita per idoli. = deriv . da paflagone. paflagone, agg

gr. nacpxaytóv -óvo ^), deriv . da paphlagonìa (gr. ilacpxayovia '

voce dotta, gr. nacpxayovixó ^, deriv . da nokpxocytóv -óvo$ (v.

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (2 risultati)

l. i., 3459), deriv . dal lat. opàcus 'ombroso

fr. pagaie (nel 1686), deriv . dal malese pengajoeh, pangayong.

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (3 risultati)

= voce dotta, lat. paganalia, deriv . da pagànus (v.

mod. trayavla, dallo slavo pogonja (deriv . da pogoniti * cacciare ')

. venez. paganèlo de mar), deriv . da pagano.

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (7 risultati)

pazzita paganeria. = deriv . da pagano. paganésco,

e nelle feste cristiane. = deriv . da pagano. paganèsimo (

(s. agostino), deriv . da pagànus (v. pagano)

come idoli di pagania. = deriv . da pagano; cfr. fr.

. crist. ed eccles. paganicus, deriv . da pagànus (v.

chianchiara, la paganina. = deriv . da pavana, con restituzione incongrua di

dotta, lat. tardo paganitas -àtis, deriv . da pagànus (v. pagano