, dal gr. 'opxofxévio?, deriv . da 'opxo ^ evó?, nome
= dal lat. mediev. ordalium, deriv . dall'ingl. ant. ordal
, lat. scient. hordeaceae, deriv . da hordéum 'orzo '.
= voce dotta, lat. hordeacèus, deriv . da hordèum 'orzo '.
. = voce dotta, deriv . dal lat. tardo hordeari, hordiari
(con riferimento al cavallo), deriv . da hordèum 'orzo '.
dotta, lat. scient. hordeae, deriv . dal lat. hordèum 'orzo '
orzo. = voce dotta, deriv . dal lat. hordèum 'orzo ';
, ferrarese (urdèl, rudèl), deriv . da un lat. orum per
'orlo '. òrdene e deriv ., v. ordine e deriv.
e deriv., v. ordine e deriv . ordenina, sf. chim
come tonico cardiaco. = deriv . da orde [i \ na.
zione dell'art. otriare e deriv ., v. ottriare e deriv.
e deriv., v. ottriare e deriv . otricciuòlo, sm. otricolo.
ghiandole, cripte di manz. = deriv . da otricolo. otricolària,
dotta, lat. scient. utricularia, deriv . dal class. utriculus 'calice
cubo. = dal persiano utàq, deriv . dal turco tajatay otaq 'tenda
: acido stearico. = deriv . da ottadecano. ottadccanòlo,
lozioni. = voce dotta, deriv . da ottadecano, col suff. che
presentasi costantemente. = deriv . da ottaedro. ottaèdro (
= voce dotta, lat. octogesìmus, deriv . da octoginta 'ottanta 'sul
v. licoftalmo). ottalmìa e deriv ., v. oftalmia e deriv.
e deriv., v. oftalmia e deriv . ottalmografìa, v. oftalmografia.
non ci sono umori grossi. = deriv . da otto, sul modello di quartana
da ott [o] e da un deriv . da anno (v.).
d. e. i.), deriv . dal gr. òxtw 'otto
caprilico. = voce dotta, deriv . dal gr. òxtcó 'otto '(
isomeri. = voce dotta, deriv . dal gr. òx-rtó 'otto '
preparazione di profumi. = deriv . da ottano, col suff. dei
per il class. odòginkt ~ { deriv . da odo 'otto '); cfr
ottanta- gesima parte. = deriv . da ottanta, sul modello di nonagesimo
ordinale di ottantamila. = deriv . da ottantamila, col suff. dei
voce dotta, lat. octans -àntis, deriv . da odo 'otto 'sul
mi lascerò rivedere. = deriv . da ottanta, sul modello di quarantena
ottantenne in pieno sfacelo. = deriv . da ottanta, sul modello di decenne
prende ottant'anni. = deriv . da ottantenne, sul modello di biennio
anno di sua età. = deriv . da ottanta, col suff. dei
preparate per la stampa. = deriv . da ottanta, col suff. dei
dotta, lat. eccles. octavarium, deriv . da octava [feria] (
adattamento dello spagn. ant. ochavero, deriv . da ochavo 'nibbio di grano
equivalente a otto soldi genovesi. = deriv . da ottavo. ottaviante, agg
è di quattro versi. = deriv . da ottava, n. 2.
i porcellini d'india. = deriv . da ottavino1. ottavino1,
flauto di due piedi. = deriv . da ottava, n. 3.
spingete fuor di collegio? = deriv . da ottava, n. 2.
scrivendo. = lat. octàvus, deriv . da odo 'otto '; per il
non ha invece emesso). = deriv . da ottemperare. ottemperare (ant
. = voce dotta, deriv . dal gr. òxtw 'otto '(
voce dotta, lat. tardo odennium, deriv . da octennis (v.
ottentotica, della madagascarica. = deriv . da ottentotto. ottentòtto (