. = dal sardo orbaci, deriv . dall'ar. al -bazz 'tela,
di area sett. e tose., deriv . da orbacca; il signif.
, doppie e maligne? = deriv . da barbazzale (v.),
lu cognosse el bon. = deriv . da orbo. orbetano [
altresì e dagli orbetani. = deriv . dal toponimo mediev. orbivieto (dal
me qualche parola. = deriv . da orbo, con doppio suff.
d'altrui giudizio. = deriv . da orbo. orbicolare (
dotta, lat. tardo horribilitas -àtis, deriv . da horribilis (v.
essere avute in orridezza. = deriv . da orrido. orridire,
volontari o naturali. = deriv . da orrido. orridità, sf
voce dotta, lat. horriditas -àtis, deriv . da horridus (v.
= voce dotta, lat. horridus, deriv . da horrère (v. or-
.. quellarorrificante invenzione. = deriv . da orrifico, con accostamento a terrificante
facère 'fare '. orrigine e deriv ., v. origine e deriv.
e deriv., v. origine e deriv . orripilante, agg. che provoca
voce dotta, lat. horror -óris, deriv . da horrére (v. orrere
siero e da tera = deriv . da orrore. orroterapèutico, agg
. medie. sieroterapeutico. = deriv . da orroterapia. orroterapìa, sf
verso le cose nuove. = deriv . da orso1, n. 3.
e li due giovanetti. = deriv . da orso1; cfr. anche orsiero
non da cristiani. = deriv . da orso1. orsatèlla, sf
= dall'ingl. orsellic, deriv . dal fr. orseille 'oricello '
= dall'ingl. orsellinic, deriv . dal fr. orseille 'oricello '
= voce dotta, lat. ursinus, deriv . da ursus (v. orso1)
piano delle stufe. = deriv . da orso1, con allusione alla ruvidezza
volg. * orsorium \ filum \, deriv . dal class. orsus 'trama
ortaggi un piccioletto stagno. = deriv . da orto1, sul modello dei termini
cinte di canne. = deriv . da orto1. ortagorisco (
'orticolo '. = deriv . da ortale. ortalizza,
= adattamento dello spagn. hortaliza, deriv . da tortai 'orto '.
e di ortami. = deriv . da orto1, col suff. collett
non perder quella corte. = deriv . da orto1. ortato,
terreno coltivato ad orto. = deriv . da orto1, col suff. dei
grave lettera ortatoriale all'arcivescovo. = deriv . da ortatorio. ortatorio, agg
voce dotta, lat. tardo hortatorius, deriv . da hortàri (v.
= voce dotta, lat. hortensis, deriv . da hortus (v. orto1)
con foglie simili all'ortica. = deriv . da ortica, con suff. peggior
nome volgare del luppolo. = deriv . da ortica, con suff. peggior
tenere sopra a calici. = deriv . da ortica. orticàcee (
conosco, mal'erba. = deriv . da ortica. orticante (urticante
un liquido irritante; cnidoblasti. = deriv . da ortica, col suff. del
lat. scient. jebris] urticaria, deriv . dal class, artica (v
nell'ombra fredda del fossatello. = deriv . da ortica', cfr. anche orticaccio1
ne abbia parlato a me. = deriv . da ortica; cfr. anche lat
'urticazióne ', sinonimo. = deriv . da ortica, col suff. dei
sasseti del quotidiano. = deriv . da ortica, sul modello di frutteto
da un lat. * urticarium, deriv . da urtlea 'ortica', sul modello di
lana o d'ortichino. = deriv . da ortica, sul modello di canapino
asse ortico. = voce dotta, deriv . dal gr. èp « >6 ^
clavariacee (clavaria botrytis). = deriv . da ortica, con suff. dimin