testo poetico di argomento religioso. = deriv . da oratorio1. oratoriaménte, avv
dagli ora- toriani. = deriv . da oratorio! 1.
= voce dotta, lat. oratorins, deriv . da orator òris (v
dotta, lat. eccles. oratorium, deriv . da orare * pregare '
voce dotta, lat. origo -inis, deriv . da oriri 'nascere, provenire
spagn. orlila 'orlo; spiaggia ', deriv . dal lat. orum, forma
. oreiller (provenz. aurelhèr), deriv . da oreille 'orecchia '.
fr. orignal (e orignac), deriv . dal basco oregnac, plur.
: gli diede un'orinalata. = deriv . da orinale2. orinale1, agg
= dal lat. tardo urinàlis, deriv . da urina (v. orina1)
traballando i primi passi. = deriv . da orina1', il n. 3
di mal ferma base. = deriv . da orinale2. orinare, intr
triturante gli umori crassi. = deriv . da orina1; cfr. anche fr
orinata il campo nemico. = deriv . da orinare. orinativo,
e gli aracnidi facevano categorie. = deriv . da orinare. orinatòrio,
i vasi orinatori. = deriv . da orinare. orinazióne,
siero orinoso. = deriv . da orina1. oriolàio (
meschina bottega d'oriolaio. = deriv . da oriuolo', la var. origolaio
e stretta): orliccio. = deriv . da un lat. orum (r
lat. scient. oryssus o orussus, deriv . dal gr. èpuctctto 'scavo
, bensì a ore. = deriv . da óra1. orite (
e tosto frangibile. = deriv . probabilmente da orite. oritròdano,
oriuoleria e di minuteria. = deriv . da orinolo. oriuòlo (
. del tardo horarium 'orologio ', deriv . da bora (v. óra1
del riso. = voce dotta, deriv . dal lat. oryza 'riso ';
biancastri. = voce dotta, deriv . dal lat. oryza 'riso '
. voce dell'ottocento. = deriv . da orizzonte; il n. 13
dalle stelle pubblicitarie. = deriv . da orizzontale. orizzontalità, sf
perpetuo e senza meta. = deriv . da orizzontale. orizzontalménte (
disse bastargli l'animo. = deriv . da orlando. orlandésco,
ornamentali; aggiuntatrice. = deriv . da orlatura; voce registr. dal
= dal fr. orléanais, deriv . dal nome della città di orléans
il duca d'aosta. = deriv . da orleanista. orleanista,
= dal fr. orlèaniste, deriv . dal nome del ducato di orléans
e rimangono quattro male orlique. = deriv . da reliquia, per alter, popol
mìa quasi uno staio. = deriv . forse da orminiaco. orminìaco1
. ivov * salvia '(deriv . da òppaw 'eccito ', perché
voce dotta, gr. ispnot;, deriv . da e'épco 'cingo '.
= dall'ingl. hormonal, deriv . da hot mone 'ormone ormóne
(1866-1927), ingl. hormone, deriv . dal gr. òpfxtóv, part
= dall'ingl. hormonic, deriv . da hormone 'ormone ormonizzato,
subito un trattamento parziale. = deriv . da ormone, col suff. del
scient. ormosia (e hormosia), deriv . dal gr. &p{xo <;
sui gradini dell'altare. = deriv . da péra. peremezino,
voce dotta, lat. perennitas -àtis, deriv . da perennis (v.
dello sgherro nel ceffo. = deriv . da perentorio. perentòrio (
voce dotta, lat. tardo peremptorius, deriv . dal class, peremptus (v
dotta, lat. tardo peremptio -ònis, deriv . dal class, perimère (v
ad essi pereto e meleto. = deriv . da péro, sul modello di meleto