voce dotta, lat. tardo orbiculàris, deriv . da orbicùlus (v. orbicolo
= voce dotta, lat. orbiculàtus, deriv . da orbicùlus (v.
. = comp. di un deriv . dal lat. orbiculàris (cfr.
mondo sottolunare. = voce dotta, deriv . dal lat. orbiculàris (v.
autor sentito o morbido '. = deriv . da orbo, con probabile sovrapposizione di
dal lat. ervilìa 'cicerchia ', deriv . da ervum 'veccia la forma
che infligge punizioni corporali. = deriv . da orbiliano. orbiliano,
più pedante che amato. = deriv . per anton. dal nome di orbilio
, rotondi, angolari. = deriv . da orbe. orbino,
l'orbio per quattro giorni. = deriv . probabilmente da orbe. òrbita
ideali orticoli del povero custode. = deriv . da orto1, sul modello di agricolo
. 7 m1 6. = deriv . da ortiga (v.);
tutta la spalla. = deriv . da ortiga, con suff. dimin
j. berzelius nel 1818), deriv . dal gr. òp0-6 < ^ '
pregio di fabbricativi. = deriv . da orto1. ortivo2, agg
ortoclasio e plagioclasi acidi. = deriv . dal nome ted. ortler del gruppo
voce dotta, lat. ortus -ùs, deriv . da oriri (v. orire)
estere dell'acido ortoborico. = deriv . da ortoboi{ic6 \, col suff.
fra i suoi componenti. = deriv . da ortoclasio. ortoclinoscòpio,
. medie. ortoradiografia. = deriv . da ortoradiografia, per aplologia; voce
). medie. ortoradiogramma. = deriv . da ortoradiogramma, per aplologia; voce
disposizioni dei denti. = deriv . da ortc (gnato] donzia',
. op? >o8o ^ a, deriv . da 6p9-68ol * o£ (v.
critiche antimarxistiche degli stammler. = deriv . da ortodossia. ortodòsso (
dogmi della religione cattolica. = deriv . da ortodossografìa. ortodromia (
dei disturbi di fonazione. = deriv . da ortofonia. ortoforìa,
, chetoni e aldeidi. = deriv . da ortoform ^ co], col
estere dell'acido ortofosforico. = deriv . da ortofosflorico], col suff.
, agg. ortoeliotropo. = deriv . da ortofototropismo. ortofrenìa,
, sf. ortognatismo. = deriv . da ortognato. ortògnati,
oppone a prognatismo). = deriv . da ortognato; voce registr. dal
di cristo. = vóce dotta, deriv . dal lat. tardo orthogónus (v
opportune combinazioni lineari. = deriv . da ortogonale, col suff. dei
note già scritte. = deriv . da ortogonio. ortogònico, agg
polarizzano sullo stesso asse. = deriv . da ortogonia. ortogònio (
discorsi di questo volgo. = deriv . da ortografia, col suff. dei
vanno a finire. = deriv . da ortografia, n. 6.
. di ortolanesco (non attestato), deriv . da ortolano. ortolano
= lat. tardo hortulànus, deriv . da hortus (v. orto1)
presenta una struttura anatomica normale. = deriv . da ortomorfìa. ortonèuri, sm
dei connettivi pleuroviscerali. = deriv . aa ortoneuro. ortonèuro,
particolare nervatura degli ortonèuri. = deriv . da ortonèuri; voce registr. dal
specialista di tecniche ortopedagogiche. = deriv . da ortopedagogia. ortopedìa,
retto 'e traicela 'educazione '(deriv . da nadc, ncasbc; '
orthopnoicus, dal gr. òps>o7rvoixó<£, deriv . da òpi>ó7rvoia (v. ortopnea)
riferisce al- l'ortoscopia. = deriv . da ortoscopia; cfr. ingl.
. = dall'ingl. orthose, deriv . dal gr. ópj>ó <; *
dotta, lat. scient. orthosia, deriv . dal gr. òp{>ó <;
proprietà diuretiche e antireumatiche. = deriv . da ortosifone. ortosilicato, sm
estere dell'acido ortosilicico. = deriv . da ortosilid [ico], col