arte e la bottega sua. = deriv . da orifice, sul modello di figulina
cavallo per tre die. = deriv . da orificio, col suff. dimin
chiamata di olive origanate. = deriv . da origano, col suff. del
8pu£ * zappa, piccone '(deriv . da òpuaoto * scavo ') con
voce dotta, lat. origenistes -ae, deriv . dal nome origenes ('qpiyév /
voce dotta, gr. tcevtoc&xtqrfy;, deriv . da ttévra&xov (v.
dal gr. 7révtoti>xo <;, deriv . da trévtafrxov (v. pentathlon)
che facevano quattordici spazi. = deriv . per aplologia da pentadecacordo.
dotta, gr. 7revt7) xovtapxla, deriv . da trevrrjxóv- ttxpx°c (v.
è dal lat. tardo pentecostàlis, deriv . da pentecoste (v. pentecoste)
(femm. di rrcvttjxocttóc;, deriv . da tcevtyjxocttoc 'cinquanta '),
7revrr) xoem> ^ -uo <;, deriv . da ttcvttjxo (v
pentelicus, dal gr. ilevtexixóc;, deriv . da ilevrext), nome del
voce dotta, lat. tardo penthemimericus, deriv . da penthemimères (v.
dal d. e. i., deriv . dal gr. rcévte '
anconitano pentechiatu, maceratese pindikkjatu), deriv . dal tema del lat. fingere
greve penti- gione. = deriv . da pentire; le due ultime var
isomeri. = voce dotta, deriv . dal gr. 7révire 'cinque '
asino, n. 4. = deriv . da pentola. pentolame, sf
camaglio e la cervelliera. = deriv . da pentola. pentolaro,
gote de la dolce mogliozza. = deriv . da pentola. pentolina, sf
espressione della faccia pentoluta. = deriv . da pentola. pentóne,
pentone. = voce còrsa, deriv . dal lat. pendere (v.
alcoolici e uno carbossilico. = deriv . da pentd [sio].
di carbonio o pentosi. = deriv . da pentoso; è registr. dal
da altri monosaccaridi). = deriv . da pentoso. pentosemìa, sf
delle car- boidrosi. = deriv . da pentoside, col suff. degli
nu- cleinici). = deriv . da pentoso. pentoso (
d. e. i.), deriv . dal gr. 7révxe 'cinque
offensanza, la penura. = deriv . da pena1. penùria, sf
dotta, lat. penuria e paenuria, deriv . da paene 'quasi ',
= lat. mediev. penuriosus, deriv . dal class, penuria (
a massafiscaglia, nel 1370), deriv . da pendere, per incr.
ant. pendiller (nel 1265), deriv . da pendre 'pendere '
, secondo convenienza di manovra. = deriv . dal lat. pendere (v.
que'tuoi mortiferi libri? = deriv . da penzolo, sul modello di carponi
, il peonàggio). = deriv . da peone2) cfr. fr.
, propr. 'pedone ', deriv . da pie * piede '.
dal gr. 7ratomxó <;, deriv . da mxuóv (v. peone1)
, acido cloridrico caldo. = deriv . da peonia, col suff. delle
di un acido amidato. = deriv . da peonia. peònio1, agg
loro cantici in peoni. = deriv . da peone1. peònio2,
paeonius, dal gr. nauóvux;, deriv . da ilauóv e ilaiàv propr.
e ha odore gradevole. = deriv . da peonia, col suff. dei
di coppe: la pepaiuòla. = deriv . da pepe, con doppio suff.
voce dotta, gr. 7rétnxvai <, deriv . da 7tc7vouvùì 'io maturo
. 7re7racr|aó <; 'suppurazione ', deriv . da 7tcroxiv = voce di area sicil., deriv . da pepato, con suff.
e lo si pagava pepato. = deriv . da pepe, col suff. del
del milan. peverà 'impepare ', deriv . da pèver (v. pepe