. mediev. ed eccles. orarium (deriv . da os oris 'volto,
= dal lat. auratus, deriv . da aurum 'oro '.
panca si mise a sedere. = deriv . da orare1. oratóre, sm
voce dotta, lat. tardo originàlis, deriv . da origo -gtnis (v.
l'originalismo dei superficiali. = deriv . da originale. originalista,
listi, non me. = deriv . da originale. originalità,
benefizio della originalità. = deriv . da originale. originalménte (ant
e atto che pensa. = deriv . da originario. originàrio,
voce dotta, lat. tardo originarius, deriv . dal class. orìgo -inis (
, col suff. dei nomi d'azione deriv . dai verbi frequent. originativo
lat. originatio -ónis * etimologia ', deriv . da orìgo -inis (v.
sono resistenti all'ossidazione. = deriv . da perclorile. perclorile,
, derivato dall'acido perclorico. = deriv . da perclorico], col suff.
impiastrata della percocata. = deriv . da percoca; per la var.
km percorsi durante il servizio. = deriv . da percorrere. percórrere, tr
percorsi innevati). = deriv . da percorribile. percorritóre, agg
, che imprime ferite canore. = deriv . da percuotere. percotitóre (percuotitóre
* goccia '. percòttere e deriv ., v. percuotere e deriv.
e deriv., v. percuotere e deriv . percreatóre, agg. (
ottenibile da cromati). = deriv . da percrom [ico], col
nel lago di bolsena? = deriv . da percussione, n. 21.
in perdanza - per fallire. = deriv . da perdere, col suff. dei
perdenza di tanto dolzore. = deriv . da perdere-, i signif. n
medesimo perdezza e distruggimento. = deriv . da perdere. perdia,
voce dotta, lat. per dicium, deriv . da perdix -tcis (v.
. = dallo spagn. perdigón, deriv . dal lat. perdix -tcis (v
che leggie e dio disdegna. = deriv . da dilettoso (v.),
perdua 'e simili. = deriv . da perdina. perdinanzi,
'batte i bastioni '. = deriv . da perdinci. perdìndiri,
ciascuno ne dò matto. = deriv . da dire1 (v.),
diedela ad ingravidare al marito. = deriv . da disperato (v.),
jacovella e la pecorella. = deriv . da perditempo, sul modello di buontempone
perde chi lo rauna. = deriv . da perdere. perdivinci (
è suo donare. = deriv . da perdonare; cfr. anche fr
ant. pardonance (nel 1120), deriv . da pardonner (v. perdonare
clemenza, perdonevolezza? = deriv . da perdonevole. perdóno (
voce dotta, lat. perduellio -ònis, deriv . da perduellis e e
, perdurabilità e contumacia. = deriv . da perdurabile; cfr. anche fr
e trionfare. = voce dotta, deriv . da perdurare; cfr. anche fr
= voce dotta, lat. peregrinabundus, deriv . da peregrinàri (v. peregrinare
corno te comparai caro! = deriv . da peregrino-, v. anche pellegrinaggio
dipinta da lorenzo di colori. = deriv . da peregrino; cfr. anche pellegrinaio1
infermità e necessità di loro. = deriv . da peregrino-, cfr. anche pellegriniere
voce dotta, lat. peregrinitas -àtis, deriv . da peregrió nus (v.
'non cittadino, forestiero ', deriv . dall'avv. per ègre, per
pe- regrinosi. = deriv . da peregrino. pèregro (
peregri. = voce dotta, deriv . dall'avv. per ègre (v
, lat. scient. pereion, probabilmente deriv . dal gr. 7repaióo> 'io
, tonico, febbrifugo. = deriv . dal portogli. [/ * *
dotta, gr. tì> 7tapéxxov, deriv . da roxpéxxto 'protraggo, prolungo