peperate del legno santo. = deriv . dal lat. piper -èris (v
acutissimo come di pepe. = deriv . dal lat. piper -èris (v
pepe o di gherofani. = deriv . dal lat. piper -èris (v
a granelli di pepe. = deriv . dal lat. piper -èris (v
di diametro di linee 6. = deriv . dal lat. piper -èris (v
lat. tardo [lapis] piperxnus, deriv . da piper -èris (v.
(v.). = deriv . dal lat. piper -èris (v
di pulcini di maiolica gialla. = deriv . da pepe, sul modello di saliera
= dal fr. pèpinière, deriv . da pèpin 'seme '(da
-i). vivaista. = deriv . da pepiniera, per calco sul fr
. = spagn. pepino, deriv . dall'antico pepón 'melone ',
il colore della pepina. = deriv . da pepe. pepino *,
dotta, lat. scient. peplidium, deriv . da peplis (v.
proprio metallo. = deriv . da pepone. peponàia (
queste pepponaie a pigione. = deriv . da pepone. pepóne,
di ragazza: saputella. = deriv . da pepe. peporina,
tutti nello stesso tegame. = deriv . da pepe. pèppa,
sedano. = voce dotta, deriv . dal gr. reéijjts (v.
in ambiente fortemente acido. = deriv . da pepsina. pepsinògeno, sm
ad amminoacidi. = voce dotta, deriv . dal gr. ree7n [t.
, dal gr. reerenx6 <;, deriv . da reéij; i£ (v
. chim. peptidico. = deriv . da peptide. peptidasi,
, enzima proteolitico. = deriv . da peptide-, voce registr. dal
d. e. i.), deriv . dal gr. ree- tct [
inorganico su un peptone. = deriv . da peptone, col suff. dei
. peptone, dal ted. pepton, deriv . dal gr. reerer [t
= dal fr. pequetien, deriv . dal nome del suo sco
= voce di area livornese, deriv . da péra. perale, agg
figura di una pera. = deriv . da péra. peralìcolo,
con valore rafforz., e alicolo (deriv . dal gr. k \ c
(v.). perangarìa e deriv ., v. parangaria e deriv.
e deriv., v. parangaria e deriv . pér angusta ad augusta, locuz
. peral, portogh. pereiro), deriv . dal lat. pirus 'pero
. nel dialetto martinese peràscene), deriv . dal lat. pirus 'pero '
mangia tutto l'anno. = deriv . da péra. peratèrio,
'forestiero, d'oltremare ', deriv . da 7répa * al di là,
con valore intens., e da un deriv . di avversare (v.)
è possibilità di dialogo. = deriv . da perbene. perbenista, agg
nella produzione dei detersivi. = deriv . da perborico, col suff. dei
sali dell'acido perbromico. = deriv . da perbromico, col suff. dei
sbiancanti e come ossidanti. = deriv . da percarbonico, col suff. dei
. statist. centile. = deriv . da percento; cfr. fr.
e mi pagava a percentuale. = deriv . da percento, sul modello del fr
, sf. percettibilità. = deriv . da percepibile. percepiménto,
percettività incomincia la pazzia. = deriv . da percettivo; cfr. fr.
nella percettoria di cosenza. = deriv . da percettore, n. 2.
. = dall'ingl. perceptionalism, deriv . dall'agg. perceptional;
sua esistenza attuale. = deriv . da percezione; cfr. fr.
la facoltà corrispondente. = deriv . da percipere e percepire. percipitare
: sale dell'acido perclorico. = deriv . da perclorico, col suff. dei