= voce di area senese e amiatina, deriv . dal lat. aureus 'aureo
, lat. scient. orcaella, deriv . dal lat. orca (v.
. fabbrica di orci. = deriv . da orcello, dimin. di orcio
bruno-violetto. = voce dotta, deriv . da ordina] (v.)
vorticelli. = voce dotta, deriv . dal lat. urceòlus, dimin.
alla persiana. = voce dotta, deriv . dal gr. òpxéofim 'io salto
: donna corpulenta e sgraziata. = deriv . da orco1, sul modello di duchessa
. òpxyjat / fé 'danzatore ', deriv . da òpxéopm 'io salto '
gesti. = voce dotta, deriv . dal gr. òpx'/ jtf'uxy
voce dotta, gr. òpxyjtraxó ^, deriv . da òpx'/ ja-r / j ^
per le evoluzioni del coro ', deriv . da òpxéo|xat 'danzo '; il
accordavano gli strumenti. = deriv . da orchestra', cfr. fr.
i loro strumenti musicali. = deriv . da orchestra, sul modello di musicante
venda a uno ossaio. = deriv . da osso. ossalacètico,
ossalico combinato colle basi salificabili. = deriv . da ossalico], col suff.
fr. oxalique (nel 1787), deriv . dal nome della pianta oxalis
dal gr. -18o <; 'acetosa', deriv . da 'acuto, pungente
dei due gruppi carbossilici. = deriv . da ossalico], col suff dei
, con disturbi nervosi. = deriv . da ossalico], ossalitc
colore tendente al giallo. = deriv . da ossalico], col suff.
soprattutto di quello renale. = deriv . da ossalico], col suff.
sassa calcinate come scheletri. = deriv . da osso, col suff. dei
. = dal fr. ossements, deriv . dal lat. eccles. ossamentum.
sali formati dall'acido ossammico. = deriv . da ossamni ^ icó], col
l'eliminazione dell'ossidrile.. = deriv . da ossamn ^ ic ^, col
mangiato le lueerte. = deriv . da osso. ossazina,
abbattiamo nelle esecrazioni. = deriv . da ossecrare. ossecrazióne [
i sali di calce. = deriv . da osseo; cfr. fr.
= voce dotta, lat. osséus, deriv . da os ossis (v. osso
. = termine di alchimia, deriv . probabilmente dal gr. '
stillazione. = termine di alchimia, deriv . da osseol. osseòleo, sm
aceto. = termine di alchimia, deriv . da osseol. osseomucòide, sm
= voce dotta, lat. obsequentia, deriv . da obséquens -entis (v.
= voce dotta, lat. obsequium, deriv . da obsequi (v.
infiorato delle più tediose ossequiosità. = deriv . da ossequioso. ossequióso (
= voce dotta, lat. obsequiòsus, deriv . da obsequium (v.
visto, notato o rilevato. = deriv . da osservabile. osservabilménte, avv
= voce dotta, lat. observantia, deriv . da observans -antis, part.
e cerimoniali solamente. = deriv . da osservanza. osservare (
a sue spese navi osservatone. = deriv . da osservare, sul modello di laboratorio
emblema di alienazione rampante. = deriv . da ossessione; cfr. fr.
in ferrovia di notte. = deriv . da ossessione. ossèsso (
discendere dagli antichi irani. = deriv . da ossèti (russo osetiny),
fr. ossette (e orsette), deriv . da ors sulla sambre (
comp. da ossigenò] e da un deriv . da azoto (v.)
loro faccia di manichini ossibuchivori. = deriv . dal plur. di ossobuco, sul
comp. da ossigenò] e chinone, deriv . da china2 (v. j
dotta, lat. scient. oxycum, deriv . dal gr. 6 ^ '
ad ossidarsi. = deriv . da ossidabile. ossidante (
di idrogeno. = voce dotta, deriv . da ossido, col suff. degli