voce dotta, lat. orbitas -àtis, deriv . da or bus (v
e persino qualche dente. = deriv . da orbita. orbitano,
l'occhio di taluni uccelli. = deriv . da orbita; cfr. fr.
= dal fr. orthose, deriv . dal gr. òpftó <; '
magmatiche sienitiche o granitiche. = deriv . da ortose. ortóso, v
= dal fr. orthostatique, deriv . da orthostatisme (v. ortostatismo)
= dal fr. orthostatisme, deriv . dal gr. èpo-ócrta-ro ^
dotta, lat. scient. orthotomus, deriv . dal gr. òpo-otopico 'taglio
accentuazione delle parole. = deriv . da ortotoncp. ortotònico,
contrappone a enclitico). = deriv . da ortotoncp.
in caso contrario). = deriv . da ortotropo. ortòtropo, agg
cialista in ortottica. = deriv . da. ortottica, sul modello di
come le argenterie. = deriv . da oro. orvaia,
fr. orvaie (nel 1256), deriv . dal lat. auris galli '
nelle foglie e nella spica. = deriv . forse da orzo. orzaiuòlo1
e di domodossola. = deriv . da orzo. orzaiuòlo3,
, che accompagnano l'orzo. = deriv . da orzo. orzare (ant
me990 staio d'or9arella. = deriv . da orzo. orzaròlo,
dolcigne, rinfrescanti e passanti. = deriv . da orzo. orzata, sf
, maneggio dell'orza. = deriv . da orzare. orzato, agg
, ma meglio pura. = deriv . da orzo. orzeggiare (ant
(in partic. marchigiana), deriv . da orzo. òrzeo, v
il d. e. i., deriv . da orzo. orzezzare,
, non 'orcio '. = deriv . da orza. orzo (ant
villane paraule et orze. = deriv . da orza. orzòla [orzuòla
mesi va e ricóla. = deriv . da orzo. orzòlo, sm
da avìdus: v. avido), deriv . da ausus (v. auso)
voce dotta, lat. obscenitas -àtis, deriv . da obscenus (v.
, lat. scient. oscheitis -itidis, deriv . dal gr. 'òayzov 'scroto
». = voce dotta, deriv . dal gr. 6oxo <; (
toniche ad e stretta. = deriv . da òsco, sul modello di latinismo
dotta, lat. scient. oscillaria, deriv . dal class. oscillum (v
dotta, lat. scient. oscillatoria, deriv . dal class. oscillare (v
il suo moto oscillatorio. = deriv . da oscillare; cfr. fr.
, oscillìo del mondo. = deriv . da oscillare, col suff. intens
dotta, lat. scient. oscinèlla, deriv . dal class. oscen -inis'(
, v. oscina. oscire e deriv ., v. uscire e deriv.
e deriv., v. uscire e deriv . oscitante1, agg. letter.
qualche bagliore di gloria. = deriv . da oscitante; cfr. lat.
oscus 'a bocca aperta ', deriv . da os oris 'bocca ',
= voce dotta, lat. oscus, deriv . dal nome del popolo degli
voce dotta, gr. òoxocpopixó ^, deriv . da òo / opópia (v.
'. = voce dotta, deriv . dal lat. osculdri (v.
di queste affettuosità osculatorie? = deriv . da osculare. osculatòrio2,
dotta, lat. eccles. osculatorium, deriv . dal class, osculàri (v
e persino alla tirannia. = deriv . da oscuro. oscuri-nùvolo,
hanno fatto scuola. = deriv . da oscuro. oscurista,
di tutti gli oscuristi. = deriv . da oscurismo. oscuristi, sm
basta la fede e dormire. = deriv . da oscuro. oscurità (