gran meraviglia de'semplici. = deriv . da orientale. orientàlide,
, n. 4). = deriv . da orientale. orientalismo, sm
ch'io non abbia. = deriv . da orientale-, cfr. anche il
fr. orientaliste (nel 1799), deriv . da orientai 'orientale '.
di tali montagne. = deriv . da [alpi] orientali, sul
orientalistico e simili. = deriv . da orientalista1. orientalità,
possa alla elocuzione italiana. = deriv . da orientale. orientalizzante (
da penna1 e dal lat. -formis, deriv . da fórma 'forma '.
tempo pennina e declive. = deriv . da pendere, con assimilazione; cfr
imbarcazione posta in secca. = deriv . da penna1. pennolóne (pennolóni
esercitare lofficio del pennonierato. = deriv . da pennoniere. pennonière,
sul pennone, specialmente assegnatogli. = deriv . da pennone-, cfr. anche fr
noso ': cussino. = deriv . da penna1. pennóso2,
quella provincia abbonda infinitamente. = deriv . da penna1. péno,
, penombrico e sfumante. = deriv . da penombra, n. 5.
genìa dei filosofi. = deriv . da penombra, n. 5.
pe'meriti dello suo penore. = deriv . da pena (con suff. richiesto
e delli loro intendimenti penosi. = deriv . da pena; per l'espressione settimana
'nuvole 'd'aristofane. = deriv . da pensare1. pensatóre,
un altro caso pensereccio. = deriv . da pensare1. pensèro,
bensì di me medesimo. = deriv . da pensiero *. pensierato,
a chi vive senz'essi. = deriv . da pensiero1. pensière1,
. = voce di area tosco-romagnola, deriv . dal lat. pen
. = dal provenz. pensier, deriv . da pensar (v. pensare1)
un dolore titanico. = deriv . da pensiero1. pénsile,
ma non ci saliamo. = deriv . da pensile. pensionàbile,
quello della notorietà dei compensi. = deriv . da pensionabile. pensionando,
rettificare le loro domande. = deriv . da pensionare, sul modello di educando
vorrebbero sfuggire le tasse. = deriv . da pensione, n. 9,
e, rispettivamente, nel 1680), deriv . da pension (v.
= voce di area ven., deriv . da pensione, n. 8 (
fr. pensionnat (nel 1788), deriv . da pension (v
= voce di area napol., deriv . da pensione, probabilmente per influsso
fr. pensif (nel 1050), deriv . da penser (v. pensare1
doveva filare in un giorno), deriv . da pendere 'pesare '(v
ch'era trascorsa. = deriv . da pensoso. pensóso (
le membra pensosetta ignuda. = deriv . da pensare1. penstèmone,
peduncolo. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. pentacrinus (
dal gr. tcvtkc, -&8o
carbonio. = voce dotta, deriv . dal gr. 7rsvte [xa£]
sul numero cinque. = deriv . da pentade1. pentadiène,
superficie cubica generale. = deriv . da pentaedro.
(un solido). = deriv . da pentaedro. pentaèdro,
facce. = voce dotta, deriv . dal gr. trévxe 'cinque sul
e del novecento). = deriv . da pentafonia', voce registr. dal
con verticilli pentameri. = deriv . da pentamero. pentàmero,
benzine. = voce dotta, deriv . dal gr. 7révxe 'cinque '
nuova) maggioranza pentapartitica. = deriv . da pentapartito. pentapartito, agg
= voce dotta, lat. pentapolitànus, deriv . da pentapòlis (v. pentàpoli
pentarchico - suggerisce il barzellotti. = deriv . da pentarchia. pentarmòmco, agg