tal verso o maniera. = deriv . dal tema di muovere.
alcune panzane teoriche morte. = deriv . da movimento. moviòla,
= nome depositato, di origine americana, deriv . da movie 'film '.
di posdomane e di venardì? = deriv . dal tema di muovere.
privo dell'inspirazione divina. = deriv . dal tema di muovere.
più che mai movitivo. = deriv . dal tema di muovere. movitóio
nel filar l'oro. = deriv . dal tema di muòvere, col
nella regione dello mzab. = deriv . dal nome della popolazione dei moza
non sarebbe stimato messa. = deriv . dallo spagn. mozarabe, dall'ar
. mozartista. mozare e deriv ., v. mozzare e deriv.
e deriv., v. mozzare e deriv . mozartianaménte, avv. secondo
la scena delle siepi. = deriv . dal nome del compositore austriaco w.
campo magnetico. = deriv . dall'ingl. motional 'relativo al
logaritmo, n. 1. = deriv . dal nome del matematico scozzese j.
foraggera (vicia hispida). = deriv . dal lat. nepeta, col suff
dissensioni canine. = voce dotta, deriv . da nepote (var. toscana di
dotta, lat. scient. neptùnea, deriv . neptùnus, nome lat. del
regnio. = voce dotta, deriv . dal lat. neptunius 'di nettuno
del figliuolo. = voce dotta, deriv . da nequità. nequitosaménte (
voce di uso comune. = deriv . da nequitoso. nequitóso (
prese e tolse il coltello. = deriv . da nequità; per la var.
medesimi cercano e fanno. = deriv . da nequizia. néquo, agg
modo d'aqua. = deriv . dal lat. nequam * di cattiva
esser visto d'intorno. = deriv . da nero. neràccio,
n. 3). = deriv . da nero; voce registr. dal
. di nero. neràncio e deriv ., v. naranzo e deriv.
e deriv., v. naranzo e deriv . nerastro, agg. che
, macchiato di nerastro. = deriv . da nero, col suff. spreg
o d'aria. = deriv . da nerbare. nerbato,
appiccata all'arcione. = deriv . da nerbo. nerbatóre, agg
del mio vecchio artista. = deriv . da nerbo, sul modello di nervatura
concesse il dio del canto. = deriv . da nerbora, plur. ant.
loro nerboruta sapienza distrutta. = deriv . da nerbora, plur. ant.
d'illustre prosapia. = deriv . da nerbo. nerbuto,
timida uniforme e floscia. = deriv . da nerbo. nèrchia, sf
. = forma femm. sostant. deriv . da nero; cfr. anche
tose., forma femm. sostant. deriv . da nero, per il colore
. = forma sostant. m. deriv . da nero. nerèllo,
parti di don lorenzo perosi. = deriv . da ner [o], col
stampare in neretto. = deriv . da neretto. nerétto, agg
biblica confusione delle lingue. = deriv . da nero. neriantina,
, di mulatti contro mulatti. = deriv . da nero. nericìglio, agg
calore, untuosa, nerigna. = deriv . da nero. neriìna, sf
dell'oleandro. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. ner ^
oceanica). = voce dotta, deriv . dal gr. vt) plt7£ '
neràccio (v.). = deriv . dal lat. niger -gra -grum,
bestie col verso: brrr! = deriv . da nero. nèrola (neròla
profumeria. = voce dotta, deriv . dal fr. nérolidol.
profumeria. = voce dotta, deriv . da ner [oli \, col
con la sua benedizione. = deriv . da nerone. neronésco, agg