origine a un neoblasto. = deriv . da neoblasto, n. 2.
'nuovo ') e da un deriv . del toponimo caledonia. neocapitalismo (
protagonista dello sviluppo del neocapitalismo. = deriv . da neocapitalismo. neocapitalistico,
delle orrende palazzine neo-capitalistiche. = deriv . da neocapitalista. neocaravaggésco,
leucociti immaturi. = voce dotta, deriv . da neocito, con suff. che
tanta musica neoclassicheggianti. = deriv . da neoclassico, sul modello di classicheggiante
esponente igor stravinskij). = deriv . da neoclassico. neoclassicista »
fautore del neoclassicismo. = deriv . da neoclassico. neoclassicìstico »
neoclassicismo; neoclassico. = deriv . da neoclassicista. neoclàssico,
dottrine ex o neofascistiche. = deriv . da neofascismo. neofetale,
riguarda il neofeto. = deriv . da neofeto. neofèto,
attuali. = voce dotta, deriv . dal gr. veofevfy; 'nato
, recente ') é da un deriv . dal gr. ybvoc; 'generazione
neografica. = voce dotta, deriv . da neografismo. neografismo,
intellettuali? = voce dotta, deriv . da neolalia. neolamarckismo,
, fautore del neoliberismo. = deriv . da neoliberismo. neolìberty,
oppone a quello dei neogrammatici. = deriv . da neolinguistica. neolipogènesi,
fanno un po'troppo scorgere. = deriv . da neologia, sul modello di analogico
chi tratta di neologismi. = deriv . da neologismo. neologìstico, agg
uso frequente di nuove voci. = deriv . da neologia. neoluteranésimo, sm
da m. lessona), deriv . dal ted. neomelie (termine coniato
dotta, lat. scient. neomenia, deriv . dal lat. neomenia 'novilunio
dotta, lat. scient. neomeniidae, deriv . dal nome del genere neomenia (
= dall'ingl. neon, deriv . dal gr. véov, forma neutra
e neoveristi -tristissimi. = deriv . da neonaturalismo. neonaturalistico,
nuovo un naturalismo. = deriv . da neonaturalista. neonazismo,
di lampade al neon. = deriv . da neon. neonorvegése, sm
dal suff. lat. -fórmis, deriv . da fórma 'aspetto, forma '
2. agg. neopositivistico. = deriv . da neopositivismo. neopositivìstico, agg
poesia e cultura. = deriv . da neopositivista. neoprène,
2. agg. neopuristico. = deriv . da neopurismo. neopurìstico, agg
del tutto arbitraria. = deriv . da neopurista. neoquantitativismo,
e altri meridionali). = deriv . da neorealista. neoreligiosità, sf
dotta, lat. scient. neorhynchidae, deriv . dal nome del genere neorhynchus,
le rappresenterebbero. = voce dotta, deriv . da neoscolastica. neoscolàstico,
o fra due organi. = deriv . da neostoma; voce registr. dal
la pira e compagni. = deriv . da neotemporalismo. neotenia,
maniera stilistica dei neoteroi. = deriv . da neoteri, var. di neoteroi
come il neoterista goethe sperimentò. = deriv . da neoterismo1; cfr. anche neoterismo2
, recente ') e testamentario, deriv . < la. testamento (v.
neotomista, primario ed assoluto. = deriv . da neotomismo. neotomìstico,
del sociologismo neotomistico di murri. = deriv . da neotomista. neotonìa,
fautore, rappresentante del neoumanesimo. = deriv . da neoumanesimo. neoumanìstico, agg
e neonaturalisti e neoveristi -tristissimi. = deriv . da neoverismo. neoveristico, agg
, recente ') e volterrianismo, deriv . dal nome del pensatore francese f
che ne ha la nazionalità. = deriv . da [nuova) zelanda,
pregevole produzione letteraria). = deriv . da nepal, regno dell'asia.
pseudoaconitina. = voce dotta, deriv . da nepal, col suff. chim
= voce dotta, lat. nepenthes, deriv . dal gr. v7] 7tev0é ^
di trasmissione telefonica. = deriv . dall'ingl. neper, dal nome