però, libera muratoreria. = deriv . da muratore, n. 2.
la libera muratoria o massoneria. = deriv . da muratore, n. 2.
vos non vobis '. = deriv . da muratore. murattésco,
e la repubblica veneta. = deriv . da muro1. murca, v
= voce di area laziale, deriv . da mucchio3. mùrcido,
dotta, lat. scient. murella, deriv . da mùrus 'muro '.
pesce. = voce dotta, deriv . da murice; cfr. anche lat
= voce di area lomb., deriv . da muro1. murèsside, sf
urico). = voce dotta, deriv . dal fr. murexide, dal lat
). = voce dotta, deriv . dal lat. murex -icis 'murice
, v. opimo. oppinare e deriv ., v. opinare e deriv.
e deriv., v. opinare e deriv . oppinióne, v. opinione
. opium, dal gr. ftmov, deriv . da trrdx; 'succo'(
in tabacchi, ecc. = deriv . da oppiofago. oppiòfago (
un altro soggetto). = deriv . da opponibile. opponiménto,
.]: opportunevole tempo. = deriv . da opportuno. opportunismo, sm
! = dal fr. opportunisme, deriv . da opportun 'opportuno '.
. = dal fr. opportuniste, deriv . da opportunisme 'opportunismo '.
falso e opportunistico. = deriv . da ^ opportunista. opportunità
da ogni ordine di persone. deriv . da opportùnus (v. opportuno)
da ob 'verso'e * portùnus, deriv . da portus 'porto'(con riferimento
loro tessuto di gomma. = deriv . da opposito. opposito (
oppositrice senza essere oppositori. = deriv . da opposito, sul modello dei nomi
della nostra anima. = deriv . da oppositore. opposizióne (
pensare adeguatamente la realtà. = deriv . da opposizione, n. 12.
/ da ognuno oppostato. = deriv . da opposto, col suff. del
il silenzio più sinistro. = deriv . da oppresso. opprèsso (
, putulente ed obrobele. = deriv . dal lat. opprobrium (v.
oppugnato, confutato, contestato. = deriv . da oppugnabile', voce registr. dal
v.). oprare e deriv ., v. operare e deriv.
e deriv., v. operare e deriv . opressare, v. oppressare
v. oprire. oprìmere e deriv ., v. opprimere e deriv.
e deriv., v. opprimere e deriv . oprire (uprire; dial
termine contemporaneo. apertura. = deriv . da oprire. oprobrióso, v
opsonine nel siero. = deriv . da opsonine. opsonine,
fagocitosi. = voce dotta, deriv . dal gr. ìfyov 'cibo '
al processo di opsonizzazione. = deriv . da opsonine], col suff.
comp. opsor{ic \ o e citofagico, deriv . da citofagia (v.
comp. dal gr. bvmxòt; (deriv . da 'vista ') e
muta in pietra. = = deriv . da optesi. òptico e
. da optesi. òptico e deriv ., v. ottico e deriv.
e deriv., v. ottico e deriv . ptìmetro, v. ottimetro
v. ottimetro. ptimo e deriv ., v. ottimo e deriv.
e deriv., v. ottimo e deriv . ptimum, sm. invar
: misurazione della vista. = deriv . da optometro. optomòtrico, agg
... ottico optometrista. = deriv . da optometria. optometro (ottòmetro
opùlens -entis, forma secondaria), deriv . da ops opis 'ricchezza ',
= voce dotta, lat. opulentia, deriv . da opulentus (v. opulento
opuntius (gr. 'orouvno ^), deriv . da opus (gr. '07to
= dall'ingl. optional, deriv . da option * opzione, scelta