. (v.). = deriv . dal lat. muralia, neutro plur
calcareo degli antozoi madreporari. = deriv . da muraglia1. muraglia3, v
, uno stemma). = deriv . da muraglia1. muraglióne,
= voce di area versiliese, forse deriv . da una base murru-che ha dato
ne al ristauro della fabbrica. = deriv . da muro1, col suff. profess
nel buco di qualche muro. = deriv . da muro1. muraiòlo2,
. muratore a secco. = deriv . da muro1; voce registr. dal
mure o del muraglióne. = deriv . da mura1. muraiòlo4,
= dal lat. muràlis, deriv . da murus 'muro per il
= dal provenz. moralha, deriv . da mor 'muso '.
scene teatrali). = deriv . da murale, var. di morale3
composti. = voce dotta, deriv . da marantico], col suff.
bronzo. = deriv . dal toponimo murano, isola e centro
'''capsula '(deriv . dal tema di xaxu7mo 'copro '
famiglia licopodiacee. = voce dotta, deriv . da ooforo, con suff. dimin
dell'ovario. = voce dotta, deriv . da ooforo, col suff. che'
folliculoma. = voce dotta, deriv . da ooforo, col suff. che
). = voce dotta, deriv . da oogonio; è registr. dal
chi pratica l'oomanzia. = deriv . da oomanzia; voce registr. dal
genere oospora. = voce dotta, deriv . dal nome del genere oospora (v
ovarite. = voce dotta, deriv . da ooteca, col suff. che
primario. = voce dotta, deriv . dal gr. < p6v 'uovo
effetti visivi diversi. = deriv . da op [ar (\.
smalti). = voce dotta, deriv . da opaco, col suff. del
per accertarne il numero. = deriv . da opacimetro. opacimètrico, agg
voce dotta, lat. opacitas -àtis, deriv . da opàcus (v.
). = voce dotta, deriv . da opaco, col suff. miner
= dal lat. opàlus, deriv . dal gr. òtojcxxkx;,
, sempre con me? = deriv . da opale, sul modello di iridescente
prossima al punto critico. = deriv . da opalescente. opalina,
per i biglietti da visita. = deriv . da opale; cfr. anche fr
dotta, lat. scient. opalina, deriv . dal class. opàlus 'opale
tremolanti opalinità dell'alba. = deriv . da opalino. opalinizzazióne, sf
si ottengono i vetri opalini. = deriv . da opalino, sul modello di opacizzazione
opalino nel cielo perla. = deriv . da opale. opàlio, v
latte dalla caratteristica opalescenza. = deriv . da opalescente opalizzante (part.
oparazzo. = voce senese, deriv . da opara, con suff. accr
principe per conto de cento. = deriv . da openione. òpera1 [
a intervento chirurgico. = deriv . da operabile. operadóre,
. ovrage (mod. ouvrage), deriv . da ovre, oeuvre 'opera
acto piatoso e caritativo. = deriv . da operaio. operàio (
= dal lat. operarius, deriv . da opera (v. opera1)
a base di beneficenza. = deriv . da operaio, sul modello di capitalismo
anco il terzo coll'òpare. = deriv . da opera1. operaménto (ovraménto
si compiono operazioni. = deriv . da operare, sul modello del gerund
ant. che funge da soggetto grammaticale = deriv . da operare. di un'azione
operano, operàriu, operaro e deriv .; v. operaio e
.; v. operaio e deriv . operasióne, v. operazione
. filos. operazionismo. = deriv . dà operativo. operatività,
una sopravvivenza ai natura. = deriv . da operativo. operativo (