sostituendo 'mesata '. = deriv . da mensualex. mensualménte (mensuelménte
dal ted. mensur 'duello ', deriv . dal lat. mensura 'distanza
della musica polifonica. = deriv . da mensurale, col sufi. -ismo
= dal fr. mensuraliste, deriv . dal lat. mensurdlis (cfr
influenza impressa nella nascita. = deriv . dal lat. mensis * mese '
, rumeno minta. mentacatto e deriv ., v. mentecatto e deriv.
e deriv., v. mentecatto e deriv . mentadiène, sm. chim
un mentadiene. = voce dotta, deriv . da metadiene, col sufi. chim
un mentadiene. = voce dotta, deriv . da mentadiene, col suff. chim
i gruppi chetonici. mentagatto e deriv ., v. mentecatto e deriv.
e deriv., v. mentecatto e deriv . mentagra, sf. medie
numerata della mentaia. = deriv . da menta, col suff. -aio
sino in tre notti. = deriv . da mortina, sul modello di pineta
[ecc.]. = deriv . da mortina. mortino [
mortiti di carne umana. = deriv . probabilmente'dal lat. * mortifi]
cresce in piena spiga. = deriv . da morto, col suff. del
fondo resti fangoso o pantanoso. = deriv . da morta1 (v. anche morticcio
. = voce di area garfagnina, deriv . da morto-, v. anche
i morti alla sepoltura. = deriv . da mortorio, col suff. del
= dal fr. ant. mortuage, deriv . dal lat. mediev. mortuaticum
morula dall'uovo fecondato. = deriv . da morula1, col sufi dei nomi
= dal fr. morve, deriv . dal provenz. morvo e mormo
allevato in molte morvidezze. = deriv . da morvido. mòrvido (
. veter. malleina. = deriv . da morva, col suff. chim
. affetto da cimurro. = deriv . da morva; voce registr. dal
. morsata2. morzèllo e deriv ., v. morsello1 e deriv.
e deriv., v. morsello1 e deriv . mòrzo e deriv.,
morsello1 e deriv. mòrzo e deriv ., v. morso2 e deriv.
e deriv., v. morso2 e deriv . morzóne, v. morsone
un organo vegetale). = deriv . da mosaico3, col sufi, del
mosaico, presentanoestesa maculatura. = deriv . da mosaico3, col suff. dei
, né di cristianesimo. = deriv . da mosaico1, col suff. -ismo
appositi supporti di carta. = deriv . da mosaico3, col sufi, professionale
del pantateuco). = deriv . da mosaico1. mosàico1 (
= dal lat. mediev. musaicus, deriv . da musaeus * dedicato alle
(cfr. anche mosaico2), deriv . da musaeum 'grotta artificiale, nicchia
dello spirito? = deriv . dal nome del patriarca biblico mosè.
a quella delle ebraiche. = deriv . da mosaismo. mosaì&ta2,
cuciniere letterario di lascive saporosità = deriv . da mosaico3, col suff. professionale
. (v.). = deriv . dal lat. mosca. moscà
moscadato ancora usiamo. = deriv . da moscado, var. di moscato1
di quel paese. = deriv . da moscadello, var. di moscatello1
di moscatello1. moscadèllo1 e 2 e deriv ., v. moscatello1 e. 2
v. moscatello1 e. 2 e deriv . moscadellóna, sf. tose.
penne in mano l'uno. = deriv . da mosca. moscàia,
divertimento del vicinato. = deriv . da mosca. moscàio2, agg
rete moscaiuola alle finestre. = deriv . da mosca. moscao, v
entom. region. aromia. = deriv . da moscardino1: moscardina3
muschin greci. moscardini. = deriv . da moscado, var. ant.
(v. moscardino3). = deriv . da mosca, per la presenza sul