/ soaveolente vien moscariata. = deriv . da mosco2, var. ant.
bue, fonghi moscari. = deriv . dal lat. muscarius 'delle mosche
sche jmuscicapa striata). = deriv . da mosca; v. moscardo.
una tignola di libreria. = deriv . da mosca, col suff. -arone
. sclarea [salviasclarea). = deriv . da moscato *, con riferimento al
tellata fiaschi tre. = deriv . da moscatello1. moscatellina, sf
moschatellina). = deriv . da moscatello1. moscatellino (tose
moscatellóne (v.). = deriv . da moscato1 (v.),
labbri davano il moscadello. = deriv . dal lomb. moscatèll 'moscatello '
appostava e m'avea visto. = deriv . dal lat. tardo muscus 'muschio
mani raccolte sotto la testa. = deriv . dal lomb. moscaa e moscato *
superficie a tinta unita). = deriv . da mosca. moscatura, sf
gambo tripartito e allargato. = deriv . da moscato3. moscavolière (
« mosceria ». = deriv . da moscio. moscerino (
'l moscherin mi tocca. = deriv . da mosca, col suff. dimin
l'essere moscio; flaccidità = deriv . da moscio; voce registr. dal
il fuoco in una moscheaccia. = deriv . da una sovrapposizione della radice mosc
', allo spagn. mezquita, deriv . dall'ar. masgid 'luogo di
nella pesca sportiva. = deriv . da mosca. moscheréccio (ant
innumerevoli cadaveri mo- scherecci. = deriv . da mosca, col suff. aggettivale
quenza di moscherelli. = deriv . da mosca. moscherino,
ne porse e donò. = deriv . probabilmente da moscato1, n. 2
d'una moschetta don diego. = deriv . da mosca, per l'idea del
ad una fuga vituperosa. = deriv . da moschétto1. moschettato1 (
di color d'oliva. = deriv . da moschetta1. moschettatila1,
macchie piccole come mosche. = deriv . da moschettato2. moschetterìa (
cinque centesimi di dollaro. = deriv . da moschétto1. moschettièra,
: 'moschetterà feritoia. = deriv . da moschétto1. moschettière (
del romanticismo alla moschettiera. = deriv . da moschétto1, col suff. personale
sparviere maschio). = deriv . dal fr. ant. mouchet (
due pezzetti e qualche moschettone. = deriv . da moschétto1; per il n.
anche 'pantana'e 'pittima'. = deriv . da moschétto4, col suff. degli
, sf. moscaiola. = deriv . da mosca. moschière,
spingardelle e moschieri e spingarde. = deriv . da mosca, per l'idea del
o gregge di insetti. = deriv . da mosca, sul modello di ovile
alabastro moschinato nero '. = deriv . da moschino, col suff. del
erano nostri clienti. = deriv . dallo spagn. ant. moxama (
= voce di area centro-merid., deriv . da moscio. mosciarèllo,
. = voce di area laziale, deriv . da moscio. moscicóne, agg
, senza nerbo vitale. = deriv . da moscio. moscimàn, v
di area pis. e emil., deriv . da moscione1, con cambio di
= voce di area tose., deriv . probabilmente da moscio.
, n. 2. = deriv . dal lat. mustèus * simile al
festuche e colare li musciolini. = deriv . da mosciolone, col suff. dei
partuto a llor mascioni. = deriv . da moscione] *, col doppio
guarda ove si pone. = deriv . dal lat. tardo mustio -onis,
= voce di area tose., deriv . da moscio. mosciume,
, di carattere. = deriv . da moscio, col suff. spreg
e di qualità inferiore. = deriv . dal lat. scient. moschus [
salabaetto. = voce dotta, deriv . dal gr. (xooxéxatov 'olio