Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (4 risultati)

odore di una librerióna. = deriv . dal lat. libraria 'libreria '

di rimetterlo alle librettine. = deriv . da brettine 'redini " con la concrezione

'librettista 'francesi. = deriv . da libretto. librettisticaménte,

opera lirica; melodrammatico. = deriv . da librettista. librétto (ant

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (1 risultato)

possa trovare uno più maestosone. = deriv . da maestà; cfr. fr.

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (3 risultati)

, vestite di chiaro. = deriv . dal lat. magistra 'colei che

amministratori e dell'audienza reale. = deriv . dallo spagn. maestrazgo 1 dignità di

vento di maestrale. = deriv . da maestrale2. maestrale1 (

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (4 risultati)

scivoli pura di fango. = deriv . da maestro3; cfr. provenz.

maestro3; cfr. provenz. mistral, deriv . da maitre 1 maestro '

recare a nostro maestramento. = deriv . da maestrare1. maestranza

di-gran maestro della massoneria. = deriv . da maestro1-, cfr. fr.

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (5 risultati)

da fiorini 5 d'oro. = deriv . da maestro1, col sufi, -atico

uscire sì tosto di maestrato. = deriv . dal lat. magistrdtus -us * magistratura

l'imperio con grande allegrezza. = deriv . da maestrato, col sufi, -ura

borgo di rodi. = deriv . da maestro1. maestréssa (

centurioni [ecc.]. = deriv . dal fr. ant. maistresse (

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (1 risultato)

e sincera divozione che infiamma e pasce = deriv . da maestrevole. d'amor celeste,

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (2 risultati)

sol per maestria. = deriv . da maestro1. maèstrice,

etica un vecchio gergo. = deriv . da maestro1. maèstro1 (

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (4 risultati)

dimin. di maestra. mafatto e deriv ., v. malfatto e deriv.

e deriv., v. malfatto e deriv . mafie, inter.

spasmodica dell'artiglieria nemica. = deriv . dal sicil. mafia * baldanza,

nel fumo della pipa. = deriv . dal sicil. mafìusu * baldo,

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (2 risultati)

sanidino sodico, apatite. = deriv . da mafra, città del portogallo,

e dello stesso sanscrito. = deriv . da magadha, nome antico della provincia

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (3 risultati)

over tollimento di cotali cavalli. = deriv . da magagnare. magagnano, sm

magagnani [furono bruciate]. = deriv . da magagna. magagnare (

piovute addosso di tutte. = deriv . dal fr. ant. mehaignier '

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (5 risultati)

magagnatura delle viscere affaticate. = deriv . da magagnare. magagno,

signor a dire. = deriv . dal germ. magoald 'cattivo '

mapalìa 1 capanne di paglia ', deriv . da una voce punica.

fecion per alquanti giorni. = deriv . dal fr. ant. mehaing 1

. = dal nome proprio maganza, deriv . dal lat. magontiacum (tacito

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (7 risultati)

che di simili astrazioni. = deriv . dal gr. ixaxàpie, vocativo di

: pare una magaria. = deriv . da mago1. magariddìo (

stato e il macatèllo. = deriv . dal lomb. magattèll 4 ventriglio;

pigione pei tarli »? = deriv . da magazzino1; cfr. fr.

gavette, boccali e cucchiai. = deriv . da magazzino1, col sufi, -erìa

galleria puramente magazzinesca. = deriv . da magazzino1. magazzinière (

lire dal magazziniere vicino. = deriv . da magazzino1; cfr. fr.

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (1 risultato)

del commercio. = deriv . dall'ar. makdhzin (plur.

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (8 risultati)

quelli appresero a desiderare. = deriv . dall'ingl. magazine 'rivista '

avorio e del corno. = deriv . dal nome della località francese la made

e la coltivano con attenzione. = deriv . dal nome del navigatore portogh. fernando

cappotto da sentinella. = deriv . dall'ingl. magellanic jacket; cfr

del capo '. = deriv . dal nome del navigatore portogh. fernando

chim. disus. fucsina. = deriv . da magenta, città della lombardia,

, tutta macchie. = deriv . da maggio1, col sufi, -engo

= dal venez. magerena, deriv . da maggio1 (v.).