le sue speranze. = deriv . da magismo2. magistrale (
, fa segno di tacere. = deriv . da magistrale. magistralménte,
magistratico a piacenza. = deriv . da magistrato-, cfr. rohlfs,
è una vera magistratura. = deriv . da magistrato-, cfr. fr.
la sapienza si ricovera. = deriv . dal tema del lat. magister '
la magistria d'essa. = deriv . da magistro. magistro,
un'ora e pedantesca! = deriv . da magistro, col sufi, dimin
pieve del villaggio. = deriv . dal provenz. malha, continuazione del
una maglia; sono desfati = deriv . da maglia1. et in
et in confusion tra loro. = deriv . dal fr. maille { de blanchet
giovanni pistoiese a michelangiolo. = deriv . dal nome dell'erudito e bibliotecario antonio
uno o più telai. = deriv . da maglia1. magliàio1, sm
montaggio delle catene. = deriv . da maglia1. magliàio2,
addetto a un maglio. = deriv . da maglio. magliaie, sm
susine lucciole, sustanze lucide. = deriv . dal nome del centro agricolo di magliano
casse, ecc. = deriv . da maglia1-, cfr. anche fr
bianchi, magliati di sangue. = deriv . da maglia1-, per il signif.
manovra di un maglio. = deriv . da maglio, con la desinenza propria
a fatica presso la magliatrice. = deriv . da maglia1, con la desinenza propria
sartoria, pantaloneria. = deriv . da maglia1. maglierista,
figlie di ignoti. = deriv . da maglieria. magliétta (
. marin. magliettatura. = deriv . dal fr. mailletage.
maglia o fodera protettiva. = deriv . dal fr. mailleter, denom.
mare non le rodino. = deriv . da magliettare. magliétto1,
ma- gliolo2). = deriv . dal lat. malléus 'martello '
bovino castrato e ingrassato. = deriv . da magliare2 * castrare '; cfr
maglioso e col fedel segugio. = deriv . da maglia1. magliòtto,
fucinatura o da stampaggio. = deriv . da maglio. magma1,
sacco vitellino e l'allantoide. = deriv . dal fr. magma (nel 1773
informe, magmatica. = deriv . da magma1. magmatismo,
esso nella crosta terrestre. = deriv . da magma1. magna, sf
, bardassi, magnaccioni. = deriv . dal roman. magnà 'mangiare '
fissi al magnadóne. = deriv . da magnare. magnafèrro,
dimostrazioni di poca riverenza. = deriv . da magnare. magnamicina,
e niuna cosa sozza. = deriv . da * magnanimoso (non attestato)
magnarie ussivano richi. = deriv . da magnare. magnaro,
vortici della gran fiera magnara. = deriv . da magnare. magnaróne, sm
ucello par sia grasso. = deriv . da magnare, col signif. di
signoria e di magnatismo. = deriv . da magnate-, cfr. fr.
e oscurate dalle torri magnatizie. = deriv . da magnate. magnato (part
nelle magnatoie ridondanti e colme. = deriv . da magnare. magnatóre (
arancio, sciolti nell'acqua. = deriv . da magnesio1. magnètico, agg
combinato il magnesio. = deriv . da magnesio1, col sufi. chim
magnesia. = voce dotta, deriv . da magnesio] 1, col sufi
ch'è francese moderna. = deriv . da magnetico. magnètico,
dinamismo ininterrotto del pensiero. = deriv . da magnete1.
fratello ch'è monaco agostiniano. = deriv . da magnetismo (v., n
ripara magneti per motori. = deriv . dal fr. magnétiste (sec.
val d'aosta). = deriv . da magnete] 1, col suff
principale la magnetite. = deriv . da magnetite], col suff.