girellina della maestrella. = deriv . da liccio. liceo, agg
sao dire in parole. = deriv . dal sicil. liccu * avido '
; le altre no. = deriv . da liceo3. licealista,
ancora licealista a giuseppe chiarini. = deriv . da liceale. licèe, sf
liceista in traccia. = deriv . da liceo3. liceità
che tuttavia lo riguarda. = deriv . da licere. licèna,
inerzia di volontà). = deriv . da maiale. màice, sm
grafia ant. dello spagn. maiz, deriv . da mahiz 'granoturco ',
dotta, lat. scient. maiidae, deriv . da maia 1 grancevola
di tre grani di napoli. = deriv . dall'ar. mu'ayyad, dal
mais. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. mays -ydis
ginestra di bosco. = deriv . da maio *; voci registr.
cum indole digna e maiestale. = deriv . da maiestà. maiestàtico (maestàtico
terrestri. = voce dotta, deriv . dal lat. maiestas -àtis 'maestà
. malèstro1 * 3 e deriv ., v. maestro1'3 e deriv
deriv., v. maestro1'3 e deriv . maièutica, sf. filos
lungo sotto il tavolato. = deriv . da maimóne1; cfr. spagn.
le martelline da denti. = deriv . dal lat. mallèus 'martello '
con amorevoli maiolamenti da lontano. = deriv . da maiolare, voce onomatopeica; cfr
sformate dalle mani del figurinaio. = deriv . dal lat. tardo maiorìca (spagn
come sfornato ora dal maiolicaro. = deriv . da maiolica. maiolicare, tr
gini, i maiolichini. = deriv . da maiolica, alteraz. del lat
per la seconda volta. = deriv . da maio1-, v. maggiolino2.
ed è assai fruttifera. = deriv . da maio1. maiòlo2,
= voce sarda del campidano, deriv . probabilmente da maiolariu 4 porcaro '
= dal fr. mayonnaise, probabilmente deriv . dal nome della città di pori
. maggiorana. maiorasco e deriv ., v. maggiorasco e deriv.
e deriv., v. maggiorasco e deriv . maiòrca, sf. agric
grano, detto vermine. = deriv . dal nome dell'isola di maiorca,
maggiordomo. maióre1'2 e deriv ., v. maggiore1'2 e deriv
deriv., v. maggiore1'2 e deriv . maioréngo, v. maggioringo
= voce dotta, lat. maiorinus, deriv . da maior 4 mag
.). maistro1'2 e deriv ., v. maestro1 * 2 e
., v. maestro1 * 2 e deriv . maitino e deriv.,
2 e deriv. maitino e deriv ., v. mattino e deriv.
e deriv., v. mattino e deriv . maiùscola, sf. lettera
e morte, maiuscolati. = deriv . da maiuscolo, col sufi. -ato
cubitali fosse subito scritto. = deriv . da maiuscolo (v., n
lo essercito fra quelli mayzalli. = deriv . dallo spagn. maizal 'campo di
fr. maki (nel 1756), deriv . dal malgascio maka. makò,
alcuni de'loro usi. = deriv . dal nome della regione indiana del malabar
vive a la giornata. = deriv . dal lat. mediev. male ambiatus
l'abia perdù gniente. = deriv . dallo spagn. mal 'male '
accusato guadagna sempre. = deriv . dal fr. malhabile * inabile '
con malacche e bambù. = deriv . dal nome della penisola asiatica di malacca
mio cervello sul gran trono. = deriv . da malaccorto. malaccòrto (
malacofilia. = voce dotta, deriv . dal gr. puxxaxót; 'molle
gemme. = voce dotta, deriv . dal gr. jiaxàx- *) '
in un maladdrizzo sconfortante. = deriv . dal piemont. malardris 'disordine '
e. i. maladetto e deriv ., v. maledetto e deriv.