da quattro nobilissimi fanciulletti. = deriv . da librare. librare,
i pugni e le librate. = deriv . da libro1. librataménte,
(v.). = deriv . dal fr. madame 'donna nobile
italiana). = deriv . da madama (v. madama,
(a venezia). = deriv . dal fr. mademoiselle 'signorina '
lede il prestigio di razza. = deriv . da madama (v. madama,
ingl. madapollam (nel 1823), deriv . dal nome della città indiana madhavapalam
se faceva le maddalene! = deriv . da [maria] maddalena (cioè
in formelle scanalate. = deriv . dal fr. madeleine (nel 1846
mollica di pane '. madè e deriv ., v. madiè e deriv.
e deriv., v. madiè e deriv . madebièt, sm. amministratore e
, apatite e calcite. = deriv . dal nome portogh. dell'isola di
, n. 1). = deriv . dal nome dell'isola di madera (
essere bevuti presto. = deriv . da madera1. madèrla, sf
diventare calvo '. madi e deriv ., v. malidi e deriv.
e deriv., v. malidi e deriv . màdia1, sf. mobile
madièllo (v.). = deriv . dal lat. magìda, calco del
forma di paniere. = deriv . dal lat. scient. mactra,
o venditore di madie. = deriv . da madia1. madianita,
fratelli a'madianiti mercanti. = deriv . dal nome del capostipite madian.
una madiata di pane '. = deriv . da madia1. màdido,
, lat. madidus 4 umido ', deriv . da madóre * stillare '
madieri d'una carena. = deriv . dal fr. ant. mad [
e meridionale; dic-dic. = deriv . dal lat. scient. madoqua,
, cibele e coribanti. = deriv . da madonna. madonnato, agg
pesca del tonno; tonnara. = deriv . dal fr. madrague, dal provenz
calzettoni bianchi di lana. = deriv . dal nome della città indiana di madras
arpie per afflizion sua. = deriv . da madr \ è \, con
sicil. e calabr. matrastra, deriv . dallo spagn. madrastra 'matrigna
l'indostano ed il madrastese. = deriv . da madras, città indiana.
casa dove alloggiava lo auditore. = deriv . dal portogh. madrafal; cfr.
colla trama di cottone. = deriv . da una voce indigena di sìbù (
comp. da madre e da un deriv . del gr. rcópo? *
nei vetri di una palazzina. = deriv . da madrepora. madreporari, sm
n. 2). = deriv . da madrepora, con il sufi,
, v. matricida. madricina e deriv ., v. matricina e deriv.
e deriv., v. matricina e deriv . madricino, v. matricino.
madrigali del secolo xvi. = deriv . da madrigale1. madrigalista,
impestato tutta l'europa. = deriv . da madrigale1, con il suff.
madrilene stasera si rinuncia. = = deriv . dallo spagn. madrileno * abitante di
invalidi, ecc.). = deriv . da madrina. madrisàlvia, v
scherz. di madre. madróna e deriv ., v. matrona e deriv.
e deriv., v. matrona e deriv . madróne { matròne), sm
sì, sì, sì! = deriv . da madre; è voce ancora viva
si rompe facilmente. = deriv . da madroso. madróso,
solo, un monolito madroso. = deriv . dal fr. ant. e provenz
fa tuttavia per ornamento. = deriv ., per errore di lettura, da
buono per la maese. = deriv . da maggio *; cfr. maggese
voce dotta, lat. majèstas -àtis, deriv . dalla radice di major 1 più
il leggiadro. = deriv . da maestà, con la desinenza -evole