nei fiori del luppolo. = deriv . da luppolo. lùppolo (
sé fa il vuoto. = deriv . da lurido. lùrido (
, di bassa meschinità. = deriv . da lurido, col sufi, collett
fosti * publico 'approvato. = deriv . dal provenz. loire, dall'ant
3. ubriaco, brillo. = deriv . da lusco. luscinia, sf
che gli hanno neri. = deriv . da lusco. lusellétto,
. = voce portogh., deriv . dal poema os lusiadas di luis
. lauzenga 'adulazione, lusinga ', deriv . dal frane. * lausinga '
che novellamente nacquero? = deriv . da lusingare. lusingando,
corpo di dilicati vestimenti. = deriv . da lusinga, col sufi, -anza
e men d'errori. = deriv . dal provenz. lauzengador, nome d'
tutte le più grossolane lusingherie. = deriv . da lusingare. lusinghévole (ant
, i suoi coralli. = deriv . da lusinga.
achille alla loro voluntate. = deriv . da lusinga. lusino,
= dal fr. lusin, deriv . dall'oland. huising. lusióne1
in un'altra lingua. = deriv . da lusitano]. lusitaniano
portoghesi, spagnole e francesi. = deriv . dal fr. lusitanien, dal lat
in quelle ricche contrade. = deriv . da lusitano. lusitano,
3. biol. eterosi. = deriv . da lussureggiare. lussureggiante (part
lussureggianze ga- briellesche. = deriv . da lussureggiante. lussureggiare (
lor lussureggiatura per galanteria. = deriv . da lussureggiare. lussùria (
sfarzi della sua lussurianza fantasiosa. = deriv . da lussuriante. lussuriare (
nascosi e torti sguardi. = deriv . da lussuria. lussuriévole, agg
, con vividi lustreggiamenti. = deriv . da lustreggiare. lustreggiante (
zaffate lustreggio cispa puzzo cannella. = deriv . da lustreggiare. lustrènte, agg
e sottile, e lustrevole. = deriv . da lustro1. lustrézza,
fosse d'incerta lustrezza. = deriv . da lustro1. lustricino, agg
lustricino (v.). = deriv . da lustrol. lustrissimo
che già lo prende). = deriv . da lustro2, col suff. -ino
sono zuppi di acqua. = deriv . da lustrare, sul modello di brillio
e non potè mirare. = deriv . da lustro1. lustróso,
anche ne suoi nazionali. = deriv . da lustro1. lustròtto,
cappelli, lucidatore. = deriv . da lustrare. luta1 (
aria fra i due vetrini. = deriv . da lutare. lutazióne,
corpo luteo; progesterone. = deriv . da luteo1, col suff. chim
-ormone luteinico: luteina. = deriv . da luteo1. luteini??
formazione del corpo luteo. = deriv . da luteo1.
del corpo luteo. = deriv . da luteo1. luteinòma,
luteoma. = voce dotta, deriv . da lutein [a] col sufi
, lat. lutèus * giallo ', deriv . da lùtum * erba guada '
salificabili. = voce dotta, deriv . da luteola, col suff. chim
acidi. = voce dotta, deriv . da luteo'. luteòma,
dell'ovaio. = voce dotta, deriv . da luteo', col suff. -orna
teico. = voce dotta, deriv . da luteo', col suff. chim
, comp. da luteo'e da un deriv . del gr. tpócp7) '
sf. medie. prolattina. = deriv . da luteotropo. luteòtropo, agg
ne le luteranarie. = deriv . da luterano. luteranésimo (
, muoveva al luteranismo. = deriv . da luterano', cfr. fr.
inciampare in la luterania. = deriv . da luterano. luteranità,
di mezzana la luteranità. = deriv . da luterano. luteranizfare,