= dal fr. libertaire, deriv . da liberti 4 libertà \
del misticismo e dell'idealismo. = deriv . da libertario. libèrtia,
io rinunciassi ad ogni libertinaggio. = deriv . da liberticida. 5. dir.
chi in luogo pubblico o aperto = deriv . dalla parola lat. libertas 4 libertà
una libertà che è sempre soggetta alle = deriv . dal fr. libertinage (nel 1603
licenza dei ridotti libertineschi. = deriv . da libertino. libertinismo,
ne ha avuta una. = deriv . da libertino-, cfr. fr.
i nn. 2 e seguenti, deriv . dal fr. libertin (nel 1525
bergson (1859-1941). = deriv . dal fr. libertisme (nel 1900
viene a noi. = deriv . dal nome del teologo e riformatore tedesco
e luoghi loro. = deriv . dal nome di martin lutero (1483-1545
per vivere in prigione seco. = deriv . dal nome di martin lutero (1483-1545
principe e dello stato. = deriv . dal nome di martin lutero (1483-1545
). = voce dotta, deriv . dal lat. lutetia [parisiorum]
è venuto quisto spettaculo lutifico? = deriv . da luto1 (v.),
, la melma). = deriv . dall'ingl. lutite, dal lat
indurata. = voce dotta, deriv . dal lat. lùtum * fango,
, argilla '. luto1 e deriv ., v. lóto e deriv.
e deriv., v. lóto e deriv . luto2, sm. antica
cafiso, il sestiere. = deriv . dal fr. lot.
mare nero luttato d'argento. = deriv . da lutto. lutto (
carica dei proiettili. = deriv . da lydd, località ingl. nel
le sue ginocchia macabriche. = deriv . da macabro. macabrità, sf
macabrità di importazione. = deriv . da macabro. màcabro (raro
danza macabra: tema spesso ricorrente nelle = deriv . dal fr. macaque; cfr.
come nelle danze macabre. = deriv . dal fr. macabre.
morettina, sedendo al macao. = deriv . dal fr. macao, dal nome
(ara macao). = deriv . dal portogh. macao. macaóne
al sole. = voce dotta, deriv . dal nome personale macaone, lat
car di saper questa novella. = deriv . da marachella, per metatesi; cfr
. de macar. macaróne e deriv ., v. maccherone.
delli greci gran maccaglia. = deriv . da macco1. maccàio,
cova la mucina. = deriv . da macco1. maccaluba (
agrigento e caltanissetta). = deriv . dall'ar. maqlùb * rivoltato '
servitene per esca. = deriv . dal medio oland. makereel (dal
quale essa si muove. = deriv . dal portogli, macareo (nel 1500
. macar et. maccaróne e deriv ., v. maccherone e deriv.
e deriv., v. maccherone e deriv . maccartismo [maccarthysmo),
fare occhi che paiono maccatelle. = deriv . da maccato. maccatellerìa,
fare per suo officio. = deriv . da maccatella. maccatìccio,
/ - sì, maccherella. = deriv . dal fr. maquerelle, femm.
a mattarello, a maccheronaio. = deriv . da maccherone. maccheronata (maccaronata
ad una maccaronata. = deriv . da maccherone. maccheróne (
il detto bonifazio mangiare li = deriv . da maccare. maccheroni col pane
/ nella macaronèa montagna lieta. = deriv . da maccheronea. maccheronésco1 (
propio lor seggio ritornarsi. = deriv . da maccheronea. maccheronésco2 (
e di piccoli angoli. = deriv . da maccherone. macchefònica, sf
e la filosofia strapazzata. = deriv . da maccherone. macchefònico2 (
, del « pastiche ». = deriv . da maccherone nel senso di 'cibo
uomini e non bestie. = deriv . dal lat. macula * macchia;