Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (6 risultati)

, arrostaio, polpettaio. = deriv . da lesso2. lessare, tr

nella caldaia. = deriv . dal lat. tardo elixàre * lessare

...). = deriv . da lessico. lessicali?

nel sistema del lessico. = deriv . da lessicale. lessicalménte,

* chiarore splendore lucidità '. = deriv . da lessico. lèssico, sm

'[libro] di parole ', deriv . da xé£ic 'parola'; cfr

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (6 risultati)

'lessico 'e da un deriv . da xóyog * discorso, studio '

lessicologia o ai lessicologi. = deriv . da lessicologia; cfr. fr.

, esperto di lessicologia. = deriv . da lessicologia; cfr. fr.

maniera nessuna. = deriv . dal lat. tardo elixus * bollito

una spedizione, allestire. = deriv . dal fr. tester * inzavorrare '

e del vassello. = deriv . da lesto. lèsto,

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (1 risultato)

ma anch'io son lestino. = deriv . dal fr. ant. test '

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (3 risultati)

da tale malattia; mortalità. = deriv . da letale. letalménte,

crisantemo sopra un letamaio. = deriv . da letame. letamaiòlo (letamaiuòlo

/ spalando paglia. = deriv . da letame. letamare,

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (3 risultati)

e ripetute ad ogni momento. = deriv . da letamare. letame (

di * lettocaldo '. = deriv . da letame. letaminaménto,

queste cose coll'opportuno letaminamento. = deriv . da letaminare. letaminare, tr

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (3 risultati)

a quella del guano. = deriv . da letaminare. letaminóso,

che debbono venire. = deriv . da letame.; cfr. tramater

che letarghiti gli fa giacere. = deriv . da letargo. letargia (

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (6 risultati)

fa dimenticare '. lètera e deriv ., v. lettera e deriv.

e deriv., v. lettera e deriv . letica, v. lettiga.

, v. lettiga. leticare e deriv ., v. litigare e deriv.

e deriv., v. litigare e deriv . letìcia1, sf. ant.

e l'altra pelizaria? = deriv . dal fr. ant. letice (

giù la sua navicola. = deriv . da lete. letifero,

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (3 risultati)

fuòr d'ogne bene letizio. = deriv . da letizia. letiziosaménte,

la bellezza e la forza. = deriv . da letizia. léto1,

4 morte '. lèto e deriv ., v. lieto.

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (1 risultato)

vostra i cavalier del tosone. = deriv . da lettera, col suff. spreg

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (3 risultati)

inutile letteralismo. = deriv . dall'ingl. literalism (nel 1644

assegno, ecc.). = deriv . da letterale; cfr. fr.

, quel che voleva. = deriv . da lettera. letterariaménte,

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (1 risultato)

, tutta la letterarietà. = deriv . da letterario. letteràrio (

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (4 risultati)

cupola di san pietro. = deriv . da letterato1. letteratame,

la letterateria mi odiava. = deriv . da letterato1. letteratésco,

del titolo burlone. = deriv . da letterato1. letteratèssa,

delle lettere italiane. = deriv . da letterato1. letterato1 (ant

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (3 risultati)

e piccino, letteratòide. = deriv . da letteratox, col suff. -oide

zinque si disingaggiano. = deriv . dal fr. littérateur 'letterato,

decadentismo e letteratume contemporaneo. = deriv . da letterato1, col suff. collettivo

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (4 risultati)

al fine avremmo un giornale. = deriv . da letteratura, col suff. -aio

scrivono con le anche. = deriv . da letteratura, col suff. -ite

lope de vega ». = deriv . da letteraturizzare. letteraturizzare,

barricata di assi letterecce. = deriv . da letto, sul modello di villereccio

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (3 risultati)

altrui giubbe, in leoni. = deriv . da lettera. letterista,

per insegne e cartelloni pubblicitari. = deriv . da lettera; nel signif. del

ha proposcide un elefante. = deriv . da lettera, col suff. collettivo