di ciò che è inossidabile. = deriv . da inossidabile-, cfr. fr.
miocardio; attività inotropa. = deriv . da inotropo. inòtropo,
in-con valore illativo. inovare e deriv ., v. innovare e deriv.
e deriv., v. innovare e deriv . inovattare, tr. letter.
per la lor quantità numerosa. = deriv . da inquadernare (v.).
cose ch'egli à vedute. = deriv . da laldare. laldè, sf
xaxéco * parlo 'e da un deriv . da < pó3o <; * timore
xaxéco 'parlo 'e da un deriv . da 7rdt&o <; 'malattia '
xocxéco * parlo 'e da un deriv . da tcxyjy ^) 'colpo '
senza levarsi il berretto. = deriv . dal tibetano [6] la-ma '
diritto accotonata o poco cimata. = deriv . dal lat. scient. lama,
spersi nelle gole delle montagne. = deriv . da lamas; cfr. fr.
organizzazione gerarchica della chiesa tibetana. = deriv . da lama5; cfr. fr.
a carico del bastimento. = deriv . dal fr. lamanage 'pilotaggio,
. da mutua affezione. = deriv . dal fr. lamantin (lamentin,
invaso da acque stagnanti. = deriv . da lama2. lamàrckia (
lamarckismo e il darwinismo. = deriv . dal nome del naturalista francese jean
sono termini da fuggirsi. = deriv . da lama2. lamartiniano,
= dal fr. lamaserie, deriv . da lama (cfr. lama5)
di questo pascevano i cammelli. = deriv . da lama2. lamato1 (part
. levigatore di pavimenti. = deriv . da lamatura-, voce registr. dal
2. tecn. alesatura. = deriv . da lama1. lamatura2,
la lamatura della terra. = deriv . da lama2-, cfr. allamare e
lamboide e lambdale. = deriv . da lambda2. lambdoidale (lamdoidale
di lambellucci e simile. = deriv . dal fr. ant. la [
, nessuna superfetazione pseudofilosofica. = deriv . da lambiccare. lambiccante (part
lambicatoi, stalle, dispense. = deriv . da lambiccare. lambiccatóre,
verità e della schiettezza. = deriv . da lambiccare. lambicco (
si dà a cucchiai. = deriv . da lambire. lambito (
corrosive della gioventù mal educata. = deriv . da lambire. làmblia,
. medie. giardiasi. = deriv . da lamblia. lambò,
* lambrecchini '. = deriv . dal ir. lambrequin, dal fiammingo
o possiede una lambretta. = deriv . da lambretta, tipo di moto leggera
fra angoli e colonne. = deriv . dal fr. lambris 1 rivestimento '
voce dotta, lat. * lambrùsca, deriv . dal classico la brùsca
e diventa multipla. = deriv . dal fr. lambourde * rimessiticcio '
della 'lameda '. = deriv . dallo spagn. alameda 'viale di
connettivo disposto in lamine parallele. = deriv . da lamella-, cfr. fr.
è lamellato d'argento. = deriv . da lamella-, cfr. fr.
rottura di un filo. = deriv . da lamella (v.).
cioè combinato col solfo. = deriv . da lamella-, cfr. fr.
enea così lamentabundo in mare. = deriv . da lamentare, sul modello di gemebondo
e pianti. = deriv . da lamentare. lamentante (
al governo di napoli. = deriv . da lamentare. lamentare (
o disposto a lamentarsi. = deriv . da lamentare. lamentato (part
morte del re davitte. = deriv . da lamentare. lamentazióne (
flebil le lamentele eterne. = deriv . da lamento-, voce di area settentrionale
, imperiosi, lusinghieri. = deriv . da lamentare. lamentevolménte,
di malo augurio del lupo. = deriv . da lamentare. laménto,