ingordigia del buon mercato. = deriv . da ladrone-, cfr. tommaseo [
, frode, truffa. = deriv . da ladrone; voce registr. dal
coprire le tue ladroncellerie? = deriv . da ladroncello. ladroncèllo (ant
qualche buona opera di ripezzo. = deriv . da ladroneccio. ladronéccio1 (ant
una ispilonca di ladroni. = deriv . da ladrone. ladronescaménte,
subdola e ladronesca. = deriv . da ladrone. ladronézzo,
malavari, per cattivarci. = deriv . da ladrone. ladrùncolo (
nella rete calda. = deriv . dal lat. mediev. lavachìum '
. laganum * frittella, pizza '; deriv . dal gr. adcyavov * focaccia
. ant. matterello. = deriv . da lagana. voce registr. dal
patti e lagassegli andare. = deriv . dal lat. laxàre \ voce di
. ant. allagare. = deriv . da allagare (con aferesi).
polpa dolce e succosa. = deriv . dal nome della valle lagarina, che
, ma morendo lasciai tutto. = deriv . dallo spagn. lagarto, da un
quella 'lagata '. = deriv . da lago. laghi,
loro accordo sopra ciò. = deriv . da aggio (v.),
lagheggiava di sangue. = deriv . da lago. laghigiano,
di un lago. = deriv . da lago; voce registr. dal
'dei laghi scozzesi. = deriv . da lago; cfr. ingl.
tale ammirativo tuono. = deriv . da lagnate-, cfr. lat.
delle lettere che m'accennate. = deriv . da lagnate. lagnare,
che non mi lagnavo. = deriv . dal lat. lanidre 'dilaniare '
suoi molto nietzschiani consigli? = deriv . da lagna per anal. con lamentela
querula e lagnevole. = deriv . da lagnare. lagnìa,
coglieane a frullo. = deriv . da lagnare. lagno1 (
satinasi, ninfomania. = deriv . da lagnia, col sufi, medie
lo sai! ». = deriv . da lagno. lago (
20 di aprile. = deriv . da lat. làcus -ùs * lago
a napoli). = deriv . da agone2 (v.) con
incrostazioni di colore giallastro. = deriv . da lagonel, col sufi, miner-ite
lacosa come el sangue. = deriv . da lago. lagósta {
in questa isola. = deriv . dal lat. volg. lacusta (
= etimo incerto. làgrima e deriv ., v. lacrima e deriv.
e deriv., v. lacrima e deriv . lagrunare, intr. ant
siepe al fin dell'argine. = deriv . da lago, col sufi, collettivo
, lat. lacuna [aqua], deriv . da lócus 'lago 'con
e quelle che tengono mignatte. = deriv . da laguna. lagunare,
da tramontana a mezzodì. = deriv . da laguna. laguro,
dei torrenti il tuon. = deriv . da lai1. laicale,
civile signoreggiano nella seconda. = deriv . da laicale. laicalménte (
e riduzione dei valori religiosi. = deriv . da laico-, cfr. fr.
anche reazionario se si vuole. = deriv . da laicismo. laicità
rumoroso dei romagnoli atei. = deriv . da laico; cfr. fr.
cattolici non più difeso. = deriv . da laicizzare. laicizzante (part
. riduzione allo stato laicale. = deriv . da laicizzare; cfr. fr.
che tutti i premi. = deriv . da laido1. laidire, tr
èrano orrende bestemmie. = deriv . da laido1. laidito (
al diavolo tutti. = deriv . dal fr. ant. laid (
passa una maga ». = deriv . da laido, col sufi, collettivo
altro e diconsi villanie. = deriv . da laido-, cfr. fr.