molecole di natura diversa. = deriv . da inosculare. inosculare,
tardo inosculàtio -ónis (cipriano), deriv . da osculari 4 baciare 'da
di acidi nucleici. = deriv . da inosina. inosite,
fagiuoli. = voce dotta, deriv . dal gr. iq lvó <
di casa per i forastieri. = deriv . da inospitàbile. inospitale,
. tornasole; laccamuffa. = deriv . dal ted. lackmtis-, cfr.
azzurro di resorcina. = deriv . dall'ingl. lacmoid, dal ted
'lana '. laco e deriv ., v. lago e deriv.
e deriv., v. lago e deriv . lacóne, agg. (
d'orci da olio. = deriv . da laconico1. laconicità,
laconicità non ammetteva confidenza. = deriv . da lanonico1. lacònico1, agg
erinie, gnidie, setinee. = deriv . da lacone. laconismo,
sempre mostrava il volto arcigno. = deriv . da laconismo. laconizzare,
gabbamondo? = voce dial. deriv . da acoro (v.) con
, oro, argento. = deriv . dallo spagn. lacre, alteraz.
lacrimale e gemitante. = deriv . da lacrima; cfr. fr.
sulle lagrimatoie de gli occhi. = deriv . da lacrimatoio. lacrimatóio (
proprietà lacrimogene). = deriv . da lacrima col suff. chim.
canzoni lacrimogene e tragiche. = deriv . del fr. lacrymogène.
nei menti rincagnati. = deriv . da lacrimoso. lacrimóso (
colore verde giallastro. = deriv . dal nome del mineralogista francese f.
di una reticella. = deriv . dal fr. la crosse 'bastone
. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. lactarìus.
(nel 1541). lacuna2 e deriv ., v. laguna e deriv.
e deriv., v. laguna e deriv . lacunare1, sm. archit.
delle lacune di weierstrass). = deriv . da lacuna1. lacunàrio,
cuor cicatricosi strumi. = deriv . da lacuna1. lacunòma,
la passerella schiamazzando. = deriv . da lacustre. lacustre,
= voce dotta, lat. ladànum, deriv . dal gr. xdtsavov *
trutte. = voce sett., deriv . dalla concrezione dell'art. / '
alcuni alberi dell'asia. = deriv . dall'ingl. lac dye.
il trasporto del sale. = deriv . dallo slavo merid. ladja 'barca
né faccia opere ladicali. = deriv . da iodico, dal lat. mediev
cosa fatta credere all'uditore. = deriv . da ladio. ladinàio
o trifoglio bianco. = deriv . da ladino3.. ladìnico
'facies 'alpina. = deriv . da ladino1 (perché sviluppato particolarmente
. = dall'engadinese occidentale ladin, deriv . dal lat. latinus 'latino
bianco o d'olanda. = deriv . da ladino1, nel signif. di
lada e brutta. = deriv . dal fr. laid 'ripugnante '
vorrea tant'hai ladore. = deriv . da lad [i] o-,
, fichi e simili. = deriv . da ladro1. ladra2,
del porco. = deriv . dal fr. ladre, dal nome
acciocché non diventino ladronerie. = deriv . da ladrocchinolo, dimin. di ladro
diverse le specie del rubbare. = deriv . da ladro, col sufi, collettivo
. lavoro fatto alla maledetta. = deriv . da ladro. ladraménte,
impertinenzelline e di ladrerione. = deriv . da ladro. ladrerìa2,
di figura ovale. = * deriv . dal fr. ladrerie (sec.
di diversi colpi ladreschi. = deriv . da ladro. làdrico, agg
rapporto alla malattia della ladreria. = deriv . da ladreria2]. ladrièllo
sm. piccolo mattone. = deriv . dallo spagn. ant. ladrièllo (