Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (1 risultato)

della rinascita nazionale italiana. = deriv . da inorientare. inorientare,

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (2 risultati)

, comp. da labirinto e da un deriv . da forma (v.)

ristagno. = voce dotta, deriv . da labirinto, con il suff.

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (2 risultati)

<; * labirinto 'e da un deriv . da ò8où <; -óvtos '

distruzione dell'apparato acustico. = deriv . da labirinto con il sufi. med

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (4 risultati)

= dal lat. mediev. laboratorium, deriv . da labordre 'lavorare'; cfr

biochimico e farmacologico. = deriv . da laboratorio. labóre (labóro

gli orti e laborecci. = deriv . dallo spagn. laboreo * lavoro agricolo

, e di molta laboriositade. = deriv . da laborioso. laborióso, agg

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (8 risultati)

decorativo. = voce dotta, deriv . dal nome della penisola canadese del

violaceo. = deriv . da labradorite]. labradorite

labrador. = voce dotta, deriv . dal nome della penisola canadese

predominante è la labradorite. = deriv . da labradorite. làbridi (

fatta dal pittore labronico. = deriv . dal lat. labro -ónis che,

di laburismo al potere. = deriv . dall'ingl. labourism, dal nome

del tipo « laburista ». = deriv . dall'ingl. labourist (v.

invece in tutt'altra cosa. = deriv . da laburista.

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (7 risultati)

citisina. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. [cytisus

di moneta dell'india. = deriv . dall'ingl. lac adattamento dell'indostano

or da servitore. = deriv . dallo spagn. e portogh. lacayo

(v. lacchetta2). = deriv . dal lat. mediev. lacca;

po'fuori della legge. = deriv . dal fiorent. e luce, lacca

della lacca rossa. = deriv . da lacca3. laccamuffa (

commestibili. = voce dotta, deriv . dal lat. mediev. lacca;

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (5 risultati)

atmosferico. = voce dotta, deriv . da lacca3, col sufi, -asì

carta e delle pellicole fotografiche. = deriv . da laccare. laccétto1 (ant

lacett, in entrambi i significati, deriv . da lacc 'latte '; cfr

il suo lacchè '. = deriv . dal fr. laquais (alacays nel

e dal laccheismo profittatore. = deriv . da lacchè. lacchétta1, sf

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (9 risultati)

gustar tai lac- chezzetti. = deriv . da leccare (v.),

uccelli alle lacciaie '. = deriv . da laccio. lacciaiòlo {

'lacciaiòlo'. tenditore di lacci. = deriv . da laccio. lacciara, sf

iacee e delle sardine. = deriv . da laccia. lacciare,

che usano le lacciare. = deriv . da lacciara. lacciata,

a immettersi in passaggi obbligati. = deriv . da lacciare. voce registr. dal

ha lacciuoli; lusinghiero. = deriv . da laccio. lacciéto, sm

tutti gli altri vizi. = deriv . da laccio. laccìferi,

certo odore aromatico. = deriv . da lacca *. làccio

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (3 risultati)

diremmo 'lacciaòlo '. = deriv . da lacciolo. lacciòlo (lacciuòlo

lacciughe - disse giovevole angiò. = deriv . da acciuga con la concrezione dell'art

vigore, fiacco. = deriv . probabil. da bislacco (v.

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (4 risultati)

tetto. = voce dotta, deriv . dall'ingl. laccolithe, comp.

da varie anacardiacee. = deriv . da lacca. laccóne,

tevere per trasporto di materiali. = deriv . da accone (v.),

è di malo augurio. = deriv . probabilm. dal lat. lacinia *

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (2 risultati)

fra le lacerature del vestito. = deriv . da lacerare. lacerazióne, sf

aria dell'ultimo sole. = deriv . da lacerare, sul modello di stridio

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (1 risultato)

/ da ke despera. = deriv . da lacerare. lacèrta, sf

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (1 risultato)

delle due branche, infrante! = deriv . da lacerto (v.) sul

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (1 risultato)

ma in rotture grandi. = deriv . da lacinia. lacìstema,