gabbieri di bompresso. = deriv . da fiocco2. fioccare,
voce dotta, lat. flustra * bonaccia deriv . da fluire 'scorrere fiuta
scese a fluttare nel mare. = deriv . da flutto (cfr. lat.
voce dotta, lat. fluctus -ws, deriv . da fluire 'scorrere \
iniqua fortuna potè imbolare. = deriv . da fluttuare. fluttuante (
del popolo d'alba. = deriv . da giungere. giungla giungla
sopraffazione e dall'egoismo. = deriv . dall'ingl. jungle * giungla '
= voce semidotta, lat. iùnonìcus, deriv . da iùnó -6nis *
= voce dotta, lat. iùnónius, deriv . da iùnó -snis *
ne sono veramente oppresso. = deriv . dallo spagn. junta, deverb.
, gli appropri la pena. = deriv . da giuntare. giuntatóre2, agg
o un lodatore. = deriv . da giuntare. giuntino, agg
poi ridono sulle carte. = deriv . dal nome giunta o giunti, famiglia
duzioni elettriche. = deriv . da giuntare. giuntista2,
capitavano tutti i donativi. = deriv . da giunta2. giunto1 (
giogo al collo dei buoi. = deriv . da giungere. giuntura (ant
'). giudeo e deriv ., v. gioco e deriv.
e deriv., v. gioco e deriv . giuppa (giòppa, giupa
tutti fieri in giupparèllo = deriv . dal fr. jupe, che ha
galeotti usciti novellamente di catena. = deriv . dal fr. jupon (nel 1359
, sm. giurese. = deriv . dal nome della catena montuosa del giura
geol. periodo giurassico. = deriv . dal nome della catena del giura (
di giuramento. = deriv . da giurare. giuracchiaménto,
pare un giuradio al naturale. = deriv . da juradiós usato frequentemente dagli spagnoli
non possano esercitare. = deriv . da giurare. giurése,
ir. jury (nel 1688), deriv . dall'ingl. jury (sec.
per la fede in cristo. = deriv . da giuridico. giuridicità,
gravissime contribuzioni impoverirle? = deriv . da giuri [s] dizione;
rendere giustizia '. giuri dizióne e deriv ., v. giurisdizione e deriv
deriv., v. giurisdizione e deriv . giurisdavìdico, agg. e
questa la potestà legislativa. = deriv . da giurisdizione; cfr. fr.
anche in queste materie. = deriv . da giurisdizione. giurisdizionalista,
loro con i suoi giurisdizionari. = deriv . da giurisdizione. giurisdizióne (ant
, giuseppismo e leopoldismo. = deriv . dal ted. josephinismus o josefinismus,
orto delle monache giuseppine. = deriv . dal nome di s. giuseppe,
diocesi non ce ne furono. = deriv . dal nome di giuseppe ii, imperatore
guarda il diritto privato. = deriv . da giusprivatista. giuspubblicista (giurispubblicista
più chiari giuspubblicisti ». = deriv . da giuspubblico. giuspubblicìstico, agg
riguarda il diritto pubblico. = deriv . da giuspubblicista. giuspùbblico [
si. chim. iosciamina. = deriv . da giusquiamo. giusquìamo,
tardo jusquiamus, hyoscyamus (plinio), deriv . dal gr. ùooxóafxo? (
giusta e porre (v.), deriv . dal lat. iuxtà psnére,
miei cari, alla meglio. = deriv . per aferesi da aggiustare1. giustare2
e in che difettano. = deriv . per aferesi da aggiustare2. giustatézza
dettò pensieri più sublimi. = deriv . per aferesi da aggiustatezza.
col solo taglio. = deriv . da giustare1. giuste, avv
l'altra non fa dono. = deriv . da giusto (sul modello di valentia
, un affronto a battista. = deriv . da giustificare; cfr. fr.
tenzioni. = deriv . da giustificare. giustificante (
avevanp fatta mala giustificanza. = deriv . da giustificare. giustificare,