in mezzo di strada. = deriv . da fiutare. fiutante (part
lontano ancor dal nascimento. = deriv . da fiutare. fiutino,
l'impressione di fiutarli. = deriv . da fiutare, fiuto1.
scintillavano e soffiavano furore. = deriv . da fiutare. fizióne, sf
di un ventaglione di struzzo. = deriv . da flabello. flabellato2,
dotta, lat. scient. flabellidae, deriv . dal lat. flàbellum 1 ventaglio
mi sforzassi d'apparare. = deriv . da garzone (sul modello di giovinezza
terzo lustro dell'età garzonile. = deriv . da garzone (sul modello di giovanile
voce diffusa in emilia e nel veneto, deriv . dal lat. volg. *
anco pieno di sotto. = deriv . da garza?. gas
corpi e che designava con un termine deriv . dal lat. chaos (gr.
lavoisier (1743-1794). gasare e deriv ., v. gassare e deriv.
e deriv., v. gassare e deriv . gasbetòn, sm. edil
su migliaia di ebrei. = deriv . da gas. gassato (
la gassatura dei filati. = deriv . da gassare (n. 2)
, pulito e lucente. = deriv . da gassare. gasse,
in cartesiani. = deriv . dal nome di pierre gassend (1592-1655
camere di gassificazione '. = deriv . da gassificare; cfr. fr.
privi di senso. = deriv . da gas (gaz e gasse)
nel 1775). gastaldo e deriv ., v. castaldo e deriv.
e deriv., v. castaldo e deriv . gastèria, sf. bot
funzionali. = voce dotta, deriv . da gasterofilo, col sufi, -iasi
, v. gastrotomia. gastigare e deriv ., v. castigare e deriv.
e deriv., v. castigare e deriv . gastóne1, sm. region.
corpo degli uccelli. = deriv . dal gr. yccarhp yaaxpòq 4 ventre
l'infiammazione cerebrale. = deriv . da gastrico. eragastóne2,
soffre di gastricismo. = deriv . da gastrica1. gàstrico,
ne stacca. = voce dotta, deriv . dal gr. yaoxrjp yaoxpót; *
. region. stiaccino. = deriv . da gastrica2. gastrilègidi,
membriaccessori inseriti sull'addome. = deriv . da gastromelo. gastròmelo,
guide gastronomiche e dai ristoranti. = deriv . da gastronomia; cfr. fr.
dolore del ventricolo. = deriv . da gastropatia. gastropèssi (
porta allo stadio della gastrula. = deriv . da gastrula. gatameróne, sm
barche chiamate gata- meroni. = deriv . (con sonorizzazione dell'iniziale) dall'
ingredienti di cui sono fatti. = deriv . dal fr. gdteau (sec.
gatticèlla detta bellina. = deriv . dal tardo latino catta (volgata)
/ qual ninfa appare. = deriv . da gatta1 (cfr. gattaria)
, angusto e sconcio. = deriv . da gatto1, sul calco di topaia
, sì ricercati dai gatti. = deriv . da gatto1. gattaiòla (
piantando gli altri nel bertovello. = deriv . da gatto. gattamelata, sf
effetto si chiama gattaria. = deriv . da gatto1. gatteggiaménto, sm
vede in altre pietre. = deriv . da gatteggiare. gatteggiarne (
quelle parti che sporgono. = deriv . da gatto. gatterìa, sf
al 'populus tremula '. = deriv . da gattero. gàttero, sm
, questo indecente gattigliare? = deriv . da gatto1, considerato come simbolo di
turgidi delle foglie venture. = deriv . dal provenz. gatilhar: voce d'
la sua voce è gattiilare. = deriv . da gatto1. gattinara, sm
a molte gemme fiorifere. = deriv . da gatto1, per la forma simile
gattùccio (v.). = deriv . dal lat. mediev. gattus (
'denota poca abilità. = deriv . dal lat. mediev. gattus (