/ può stare a destra. = deriv . dal longob. * karig (ant
= dall'ingl. gargoylism, deriv . da gargoyle 4 masche
d'area toscana settentr. e romagnola, deriv . dal lat. * garga,
è mai questa? = deriv . dal cognome di giuseppe garibaldi (1807-
lombarda]. = voce lombarda, deriv . dal cognome di giuseppe gari
continuata in parlamento. = deriv . dal cognome di giuseppe garibaldi (1807-
, piacente, ben disposto ', deriv . dall'arabo garì. ganga (
organetti che gariglionavano. = deriv . da gariglione. gariglióne,
gariofilato, il minuto. = deriv . da gariofillo. pelli scorticate
sentinella '(mod. guérite), deriv . da garir 4 proteggere '(
mezzo di una garnettatrice. = deriv . dall'ingl. garnett * macchina sfilacciatrice
per mezzo della garnettatrice. = deriv . da garnettare. garnierite, sf
possono porre de'garobbi. = deriv . da caroba 'carruba ', per
principio d'ottobre. = deriv . da garofanot, per il profumo che
sono di color verde. = deriv . da garofano1. 2. chiodo
): presa una picciolissima ampolletta = deriv . da garofano *, per l'odore
, cardinaleschi, e via via. = deriv . dal lat. caryophyllum (pronunciato sdrucciolo
con la base che inguaina = deriv . da garofano2, sul modello di frutteto
e fatta a garontoli. = deriv . dal gr. biz. ypóvfhx;
, una malabatosta di parole. = deriv . da gara1. garpa, sf
uccelli non ardiscono cantare. = deriv . da garrire. garrése (
spalle, di schena. = deriv . dal celtico garra 'parte, piegatura
tagliato i garretti. = deriv . dal provenz. ant. garra '
garrevole voce del cane. = deriv . da garrire. garricità, sf
de'falli che fai. = deriv . da garrire. garriménto, sm
di suono e di canto. = deriv . da garrire. garrinèllo, agg
piuttosto che di uomo eloquente. = deriv . da garrire. garrire (
bianchi inebriarono il mattino. = deriv . da garrire. garrissàrio (garizzàrio
marito e la moglie. = deriv . da garrissa. garritivo,
] particella garritiva. = deriv . da garrire. garrito, sm
-ùs 'loquacità, chiacchierio ': deriv . da garrire 'garrire '.
lat. garritor -óris * chiacchierone ': deriv . da garrire * garrire '.
effettuata con la garrotta. = deriv . da garrottare. garrottare
avvelenandogli la gioia di esistere. = deriv . da garrotta. gammato, agg
voce dotta, lat. garrulìtas -àtis, deriv . da garrùlus * garrulo '
garzétta (v.). = deriv . dal lat. mediev. garza 1
nella garzaia di malalbergo. = deriv . da garza2. garzare, tr
= dal lat. * cardiàre, deriv . da * cardèus per cardùus 1
o con pelo alto. = deriv . da garzare', cfr. lat.
ed effetto del garzare. = deriv . da garzare. garzèlla,
più palchi di garzi. = » deriv . da garzo. garzerìa (ant
altra garzara di pietra. = deriv . da garza1; cfr. lat.
giaco di maglia garzerina. = deriv . da garza1. garzétta1,
leggero tessuto di garza. = deriv . da garza1. garzétta2,
ai panni la garzatura = deriv . da garza1. garzière (
voltata verso il suo petto. = deriv . da garza *. garzignòlo
commedia di palpitantissima attualità. = deriv . da garzone1, n. 2.
guarpon) 'ragazzo; valletto', deriv . dal franco * wrakjo 'soldato mercenario,
delle nazioni che garzoneggiano. = deriv . da garzone. garzonéttos sm. giovinetto
e a sé cercare fama. = deriv . da garzone. garzonevolménte,