lat. flùmen -inis 'fiume ', deriv . da filière fiume-canale, sm
suoi lunghi flabelli. = deriv . da fiume. fiumièra,
= dal ven. fiumèra, forse deriv . dal lat. mediev. flumarium
recargli un possibile turbamento. = deriv . da g. a. p.
ogni contenzione e garacità. = deriv . da gara, sul modello di animosità
garagiste (inizio sec. xx), deriv . da garage (nel 1899)
e ir col tasto. = deriv . da caracollare, per sonorizzazione dell'iniziale
venez. caraguòl, ant. caragòl, deriv . dallo spagn. caraeoi '
la filosofia e il garamoncino. = deriv . dal nome dell'incisore e fonditore francese
, di quello sciarpellatissimo babbuasso. = deriv . da garamùffola. garante, agg
costituzionale di tali congegni. = deriv . da garantire. garantista, agg
sec. xii) 'robbia ', deriv . dal frane. * wratja,
con acido solforico concentrato. = deriv . da garanza. garapégna,
da poppa a proda. = deriv . da garbo2. garbataménte, avv
la sperpetua ancora de'prelati. = deriv . da garbo2. garbatóre,
varie parti delle calzature. = deriv . da garbo2. garbatura,
garbatura dell'opra. = deriv . da garbare. gareggiante (
a verona, nel 1319), deriv . da garbèllo 'setaccio, crivello '
gherbellerò bene e dirictamente. = deriv . da garbellare. garbellatura (
a venezia, nel i3°3) » deriv . da garbellare. garbèllo,
, anche * vento di ovest ', deriv . da garb 'luogo distante, remoto
struttura della nave. = deriv . da garbo2. garbizzare,
. dall'articolo ar. al e dal deriv . del- l'ar. garb 4
uno garbo ovvero una casa. = deriv . dal lat. mediev. garbum (
et in corte savella. = deriv . da garbugliare. garbùglio, sm
fine sventura sono terminate. = deriv . da gareggiare. gareggiante (
vetuste il vecchio onore. = deriv . da gareggiare. gareggio,
gareggio con la natura. = deriv . da gareggiare. gareggióso, agg
godono contraporsi e soprastare contendendo. = deriv . da gareggiare. garènna (ant
. garenne (sec. xiii), deriv . dall'incrocio del lat. mediev
il romano. = deriv . da garfagnana, regione toscana nell'alta
lago innamorata. = deriv . dal lat. gargdphie (gargafìa)
e d'ogni senso vòte! = deriv . da una radice onomatopeica * garg-,
che suono e romore. = deriv . da gargagliare. gargalóne, sm
assassino! = voce pisana, deriv . da una radice onomatopeica * garg-di
carlo faceva il gradasso. = deriv . da una radice onomatopeica * garg-,
tutta ossa e pelle. = deriv . da una radice * garg-di area romanza
generico di pietra nera. = deriv . da gargano, promontorio montuoso della
collo? = spagn. gargantilla, deriv . da garganta 4 gola 'e
come in un calderone. = deriv . dal nome di gargantua, il gigante
. rabelais (1494-1553): deriv . da garganta 4 gola '.
(celio aureliano, oribasio), deriv . dal gr. yapyapiofjló *;,
= voce dotta, lat. gargarizàre, deriv . dal gr. yapya- *
lat. gargarizàtio -onis (plinio), deriv . da gargarizàre 4 gargarizzare '.
gargherozzo in area toscana), deriv . dal lat. tardo gargdra e gargdle
di gargatoio, quando parlano. = deriv . da una radice onomatopeica * garg-viva in
. = voce d'area veneta, deriv . da una radice onomatopeica * garg-
risolve le acute posteme loro. = deriv . da una radice onomatopeica * garg-,
altre zattere di corallo. = deriv . dal portogh. (argano; cfr
dal gar- gazzone. = deriv . da una radice onomatopeica * garg-,