Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.4 - Da FIOCCO a FIOCCUTO (1 risultato)

un organo vegetale). = deriv . da fiocco *. fioccuto,

vol. VI Pag.101 - Da FOGLIETTISTA a FOGLIO (1 risultato)

parole di gasparo gozzi. = deriv . da foglietto; cfr. fr.

vol. VI Pag.104 - Da FOGLIONE a FOGNARE (4 risultati)

'l ben saglire. = » deriv . da foglia', cfr. fr.

caratteristico del grugno dei suini. = deriv . da fogna. fognaiòlo2,

immaginazioni di baritoni a spasso. = deriv . da fogna. fognaménto, sm

. esempio: cervello. = deriv . da fognarel. fognare1, tr

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (2 risultati)

. = voce di area veneta, deriv . da graspo. graspo, sm

per cotali cianciumi. = deriv . da graspo. graspollatura,

vol. VI Pag.1066 - Da GRASPOLO a GRASSEZZA (7 risultati)

'graspollature manzoniane '. = deriv . da graspolo. gràspolo,

. = voce di area emiliana, deriv . da graspo. grassàggio,

manutenzione degli autoveicoli). = deriv . da grasso; cfr. fr.

sull'affecto della carità. = deriv . da ingrassare per aferesi.

vagabondo, ladro di strada ', deriv . da grassàri (v. grassare1)

grassàtio -onis 'vagabondaggio, brigantaggio 'deriv . da grassàri (v. grassare1)

, ribollita nelle coltri. = deriv . da grassello2. grassétto, agg

vol. VI Pag.1067 - Da GRASSIA a GRASSO (4 risultati)

laborare '. = voce semidotta, deriv . dal lat. tardo crassities (apuleio

dal lat. volg. crassia, deriv . dal class, crassus 4 grasso '

poscia tutta tinta di sangue. = deriv . da grassox. grassina, sf

uso di essi generi. = deriv . da grasso2, per il n.

vol. VI Pag.1070 - Da GRASSO a GRASTARO (5 risultati)

putride e giunchi tormentati. = deriv . da grasso1. gf assilla1

e trasudanti una sostanza vischiosa. = deriv . da grasso2, col sufi, collettivo

grassura dell'esilio quotidiano. = deriv . da grasso. grasta, sf

petronio) 'vaso panciuto ', deriv . per metatesi dal gr. yàazpct

— voce d'area merid., deriv . da grasta.

vol. VI Pag.1071 - Da GRATA a GRATELLA (1 risultato)

una gratina di rame. = deriv . dal lat. cr&tis 4 graticcio '

vol. VI Pag.1072 - Da GRATICCIA a GRATICCIO (2 risultati)

, riflettori, ecc. = deriv . da gratìccio. graticciare,

connettivo, tessuto reticolare. = deriv . da graticciare. graticciato1 (

vol. VI Pag.1073 - Da GRATICOLA a GRATICOLATO (2 risultati)

. crdticius 'fatto di grate ', deriv . da cràtis 'grata '(

sull'asse arrugginito. = deriv . da graticola. graticolare2, agg

vol. VI Pag.1074 - Da GRATIFICA a GRATIFICAZIONE (1 risultato)

i gratificatoti del genere umano. = deriv . da gratificare. gratificazióne, sf

vol. VI Pag.1075 - Da GRATIGLIA a GRATO (2 risultati)

vascello i loro moschetti. = deriv . dal lat. craticùla (lat.

trema un fievole sospiro. = deriv . da grata. gratis,

vol. VI Pag.1077 - Da GRATO a GRATONIA (2 risultati)

sa grato d'aver difeso. = deriv . dal lat. gràtum * volontà,

= termine di cucina, forse deriv . dal fr. creton (nel

vol. VI Pag.1078 - Da GRATOSONANTE a GRATTARE (1 risultato)

grazioso grattamento all'orecchio. = deriv . da grattare. grattanàtiche, sm

vol. VI Pag.1080 - Da GRATTAROLA a GRATTATORE (3 risultati)

d'improvviso la grattaruòla. = deriv . da grata. grattata, sf

/ di legge agraria. = deriv . da grattare. grattato (part

le corna, gli artigli. = deriv . da grattare. grattatóre, agg

vol. VI Pag.1081 - Da GRATTATURA a GRATUIRE (6 risultati)

? -brontolò don peppantonio. = deriv . da grattare. grattazióne, sf

vantarsi spesse volte gode. = deriv . da grattare. gratténna,

-raschietto per inchiostro. = deriv . da grattare, col sufi, strumentale

detto 'cerùl '. = deriv . da grattare-, cfr. spagn.

limone, d'arancia. = deriv . da grattare, probabilmente attraverso il

formaggio con la mia grattugia. = deriv . da grattugia-, cfr. provenz.

vol. VI Pag.1082 - Da GRATUITÀ a GRATULABONDO (3 risultati)

gratuirmi alquanto. = voce dotta, deriv . dal lat. gràtus, sul modello

incerta di un codice di tertulliano), deriv . da gratuitus 'gratuito'; cfr

mercennarius 'mercenario '), deriv . da gràtus 'grato ', *

vol. VI Pag.1083 - Da GRATULANTE a GRAULO (3 risultati)

voce dotta, dal lat. gràtùlàbundus, deriv . da gra tular i

voce dotta, lat. tardo gràtulatórius, deriv . da grdtùlari 'congratularsi ';

dotta, dal lat. gratulatili -ónis, deriv . da grdtulàrt * congratularsi ';