per farne pane da famiglia. = deriv . da granaccia. granadiglia (grenadìglia
= dallo spagn. granadilla, deriv . da granada (sec. xv)
l'allegare dei fiori. = deriv . da granare1. granàglia,
rustica granaglia eran stati ridotti. = deriv . da grano (secondo il tipo *
e póngasi a fondere. = deriv . da granaglia, n. 3.
dove il granaio è ricco. = deriv . dal lat. grànàrium, da grdnum
le province granaie. = deriv . da grano. granaiòlo (granaiuòlo
quelli dei topi granaioli. = deriv . da grano. granare1,
usate in quei tempi. = deriv . da grano. granare3,
(il tonno). = deriv . da grano. granàrio, agg
a non finire. = deriv . da grano. granata1,
dal santo e dalle palle. = deriv . da granatol. granata2,
di sangue rappreso. = deriv . da granata, per il colore (
in un sibilo vibrato. = deriv . da granata2, per la forma.
fa o che vende granate. = deriv . da granata1. granatànnico, agg
/ sul febeo varco. = deriv . da granata1. granatati)
improvviso della granatièra. = deriv . da granata *; cfr. fr
altri consimili. = deriv . dallo spagn. granadillo (da granado
sanguigno, color granatina. = deriv . da granata2 (e, per il
di una polpetta di vitello. = deriv . da granato *. granadnina,
corteccia del melograno. = deriv . da granato2. granatino1,
il granatin s'impicca. = deriv . da granatox. granatino3,
varie località delle alpi. = deriv . da granato *. granato1,
di velluto granatino. = * deriv . da grano1. granato3,
da p-naftolo e a-naftilammina. = deriv . da granato2, per il colore.
; granitura, salatura. = deriv . da granare1. granazzo,
chiovo de la manca. = deriv . da granchio. grancassa (gran
piccoli granchi, granchielle. = deriv . da grancevola per cambio di suffisso.
sono molli e commestibili. = deriv . da granchio. granchiare (
t'è granchiata adosso. = deriv . da granchio. granchierèlla,
(usata in emilia e toscana), deriv . da granchio per la forma del
pelosa, tutta insomma granchiesca? = deriv . da granchio. granchiéssa, sf
ne lo scrigno odoratorio? = deriv . da granciporro. grancipòrro (
tormentose malinconie dell'esule. = deriv . da granchio. grancitèllo, sm
la dignità del grancontestabilato. = deriv . da gr anconestabile. granconestàbile
a sufficienza lodato malpighi. = deriv . da grande2; cfr. fr.
tu non vegga cosa niuna. = deriv . da grande1. grandecelèste, agg
più che mi convenissi. = deriv . da grande1. grandeggiato (part
si esalta fia umiliato. = deriv . da grande1. ricchezza montarono
voliamo noi dire culla). = deriv . da grandezzare. grandezzate,
esose e le grandezzate napoleoniche. = deriv . da grandezza. grandezzóso,
, vuol fare il grande. = deriv . da grandezza. grandia,
patire li regali di napoli. = deriv . da grande1. grandìccio,
alta) che no. = deriv . da grande, sul modello di alticcio
è inattaccabile dagli acidi. = deriv . dal nome del naturalista ed esploratore fran
ogni sfarzo e grandigia. = deriv . da grandex. grandiglia,
bianco '(sec. xvii), deriv . da grande. cfr. g.
punto voglia di lavorare. = deriv . dallo spagn. grandillón, accr.
parata, vedi grandinata. = deriv . da grandinare. grandinato (
e d'ori pestati. = deriv . da grandine. grandinìschia (