Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (1 risultato)

. mediev. graphiarius 'scriba 'deriv . dal lat. class, graphium *

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (12 risultati)

', dal gr. ypacptxó?, deriv . da ypdcpo 'scrivo, disegno'

. gràphìum, dal gr. ypóupiov, deriv . da yp<4

. grafia -onis 1 giudice ', deriv . dal ted. grafi 4 conte '

graphium ulmi. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. graphium e

che non comporta significato. = deriv . da grafico. grafitare, tr

di agevolarne il movimento. = deriv . da grafitare. grafitazióne,

la superficie conduttrice di elettricità. = deriv . da grafite. grafite,

lapis. = voce dotta, deriv . dal gr. ypàqxù 4 scrivo '

allo stato di grafite. = deriv . da grafitizzare. grafitóre,

punta di ferro. = deriv . da graffire (con il restauro della

alcune teorie economiche, ecc. = deriv . dall'ingl. graph. grafocinètico

4 che si riferisce al moto ', deriv . da xtvéco 4 muovo '.

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (3 risultati)

del lat. mediev. gagiamentum, deriv . dall'ant. fr. gagement *

grandióla, dalla forma originaria grandeòla, deriv . da grando grandinis * grandine '.

verno; oggi vento. = deriv . da gragnuòla.

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (8 risultati)

e messe in uso? = deriv . da gragnolare. gragnolétta (gragnuolétta

= dal provenz. graile, deriv . dal lat. gracllis 'gracile'.

. ornit. gruccione. = deriv . dal lat. volg. * grabulus

gramanzia è grande ingannatore. = deriv . da negromanzia con deglutinazione della prima

un dolce amico. < = deriv . da gramo. graffiata,

chi non maneggia, grameggia. = deriv . da gramo; cfr. fr.

son bella a tuo belenza. = deriv . da gramo, sul modello degli astratti

gramezza fa dir mattezza. = deriv . da gramo. gramicidina,

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (6 risultati)

per lui è manna! = deriv . dal lat. grdminèa, forma sostant

mettono bene in carne. = deriv . dal fr. égraminer * tagliare da

gra- mignati. = deriv . da gramigna. gramignatóre,

come gramignoli sulla coverta. = deriv . da gramigna. gramignóne, sm

completarne il rinverdimento. = * deriv . dal. fr. égraminage: cfr

l'operazione del graminaggio. = deriv . da un graminare (per gramignare2)

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (4 risultati)

cheria. = deriv . da grammatica. grammaticale (

poca grammaticalità deu'illustre marinaio. = deriv . da grammaticale. grammaticalménte, avv

la grammaticò al frate. = deriv . da grammatica. grammaticherìa,

sofìsticherie il patrimonio paterno. = deriv . da grammatica. grammatichétta,

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (8 risultati)

inabissai nel vortice grammatichevole. = deriv . da grammatica. grammatichina,

sagristano non era gran grammatichista. = deriv . da grammatica. grammàtico1 (ant

= voce dotta, lat. grammatlcus (deriv . dal gr. ypapt- fxatixóg)

petto suo. = voce dotta, deriv . dal gr. yp®p ^ anxó <

fa nominare / gramaticia. = deriv . da grammatica, con suff. spreg

non appena il pesce abbocca. = deriv . da grammo. grammo (

un disco). = deriv . da grammofono. grammòfono,

immersi in alcool vengono decolorati. = deriv . dal nome del medico danese h.

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (1 risultato)

le gramolate di amarena. = deriv . da gramolare. gramolato1 (part

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (4 risultati)

per gramolare l'impasto. = deriv . da gramolare. gramolatura,

a ben condizionare la pasta. = deriv . da gramolare. gramolazzo, sm

-i). gramolatore. = deriv . da gramolare. gramóne,

colore fissato in precedenza. = deriv . dal nome del medico danese h.

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (3 risultati)

per una serie di articoli. = deriv . da grana1, nel significato di '

più di quattro sacchi penino. = deriv . da grano (plur. le grana

granàccia, sf. granacciata. = deriv . da grano. granacciata,