madre di fiere. = deriv . da fontana. fontanière,
o da fontaniere? = deriv . da fontana. fontanière),
cristallina e limpid'onda. = deriv . da fontana. fontanile1,
nel re dei fiumi. = deriv . da fontana (cfr. l'ant
cerdote delle ninfe fontanine. = deriv . da fontana. fontano,
voce dotta, dal lat. fontànus, deriv . da fòns fdntis 'fonte '
e gli orti fontanosi. = deriv . da fontana. fónte,
= voce dotta, lat. fontlnàlis, deriv . da fóns fóntis 'fonte '
, lat. fontinalia, da fontlnàlis, deriv . da fóns fóntis * fonte '
= voce dotta, lat. forabilis, deriv . da forare * forare '.
l'industria zootecnica. = deriv . da foraggio. foraggiata,
dirige la stalla. = deriv . da foraggio. foraggiaménto,
foraggiare '(sec. xiv), deriv . da fourrage (sec. xii
durante la prima guerra mondiale. = deriv . da foraggiare. foraggiato (
raggiato. = deriv . da foraggiare. foraggière,
prima d'esser sorpresi. = deriv . da foraggio; cfr. fr.
. fourrage (sec. xii), deriv . dal fr. ant. feurre
. = lat. foramen -inis, deriv . da forare 1 bucare '.
lat. tardo foràminósus (tertulliano), deriv . da fo ràmen -inis
maglia, e circumforànèus), deriv . da foris o foràs 4 fuori '
, ispaventati i nemici per lo = deriv . da foraneo. pericolo della nuova morte
voce dotta, tardo lat. foràsticus, deriv . da foràs 1 fuori 'per
in vista della terra. = deriv . da forare. foratèrra,
possono essere facilmente catturati. = deriv . da foralo2. foratini, sm
lat. tardo foràtùm 1 foro ', deriv . da forare 'forare ';
con una corda. = deriv . da forare. foratóne,
lat. foràtor -6ris (lattanzio), deriv . da forare * forare '.
. foratura (s. agostino), deriv . da forare 'forare '.
un necessario senza forbèllo. = deriv . da forbire. forbesite,
con nichelio e cobalto. = deriv . dal nome del fisico j. d
l'acqua verde. = deriv . da forbice. forbiciata, sf
guarisce con due forbiciate. = deriv . da forbiciare. forbiciato (
un filare di olmi. = deriv . da forbiciare. forbicina,
. -i). forbiciaio. = deriv . da forbice. forbiculàrio, sm
= dal lat. mediev. furbire, deriv . dal germ. * furbjan
: pulire, lustrare. = deriv . da forbito. forbitaménte,
sempre più nitidi. = deriv . da forbito. forbito (
- 30 da forbitoio. = deriv . da forbire. forbitóre,
cotesto l'uffizio tuo? = deriv . da forbire. forbitura,
stato della cosa forbita. = deriv . da forbire. fòrbo,
domine sceleratezza è forcabile? = deriv . da forca. forcàccio,
dai forcacci a poppavia. = deriv . da forca. forcaìno,
altri critici lo sono. = deriv . da forcaiolo. forcaiòlo (
spesso e ingiustificatamente da scuola. = deriv . da forca; il termine fu coniato
biforcano dal tronco. = deriv . da forca. forcarne,
degli scalmotti inforcati. = deriv . da forca, col sufi, collettivo
partirsi usai di gran forcarie. = deriv . da forca. forcata, sf
a guisa di forca. = deriv . da forca. forcato2, sm
.. ed i forcati. = deriv . da forca. forcatura, sf