gialli andati in fiorame. = deriv . da fiore1, col sufi, collettivo
sindicatore de'professori bolognesi. = deriv . da fiore1. fiorare, intr
da frutto in marzo. = deriv . da fiore1. fiorata,
in riposo nella caldaia. = deriv . da fiore1. fiorato, agg
sono ornati di fiordalisi. = deriv . da fiore1. fioravante,
benedetta, elena di francia. = deriv . dal fr. fleur de lis:
/ riposa in pace. = deriv . da fior di spino.
tetra del fiordo patagonico. = deriv . dal norveg. fjord (dalla forma
nauseante nell'animo italiano. = deriv . da fondo2, col suff. collettivo
il cannale, l'incudine. = deriv . da fondere. fondina1, sf
la teneva in mano. = deriv . da fonda2. fondina2,
vassoi smessi dalla cucina. = deriv . da fondo1. fondino,
tutto finì con un rinfresco. = deriv . da fondo3. fondista2,
, ecc.). = deriv . da fondo2. fondista3,
lo scrive abitualmente. = deriv . da fondo2. fondista4, sm
sua socia fondista doralice. = deriv . da fondarel, n. 6.
corrisponde al loro corpo. = deriv . da fondere. fonditóio, sm
la celebrità degli angeli. = deriv . da fondere. fonditóre1, agg
nuovo lusso strabocchevole entratoci. = deriv . da fondere. fonditóre2 (anche
. funditór -òris 'fromboliere ', deriv . da funda * fionda '.
oro, raggelati nella fonditura. = deriv . da fondere.
offerivano tutte prontamente. = deriv . da fondere. fóndo1, agg
sopracciò di qualche stovigliaio. = deriv . da fondo1. fondòmetro,
quale giacevano promiscuamente i prigionieri. = deriv . dall'ar. fùnduq (v.
di gesù, che indecenza! = deriv . da fondo1, col sufi, collett
sonante di molte acque! = deriv . da fondo1. fonduta1,
- l'universo viene essudando. = deriv . da fondere. fonduta2 { fondita
= adattamento del piemont. fondùa, deriv . dal fr. fondue 4 fusa
e xap. 7mxó <;, deriv . da yailnx (ù 4 piego,
fonemi o della fonematica. = deriv . da fonema; cfr. fr.
di una lingua. = deriv . da fonetica', cfr. ingl.
studioso di fonetica. = deriv . da fonetica; cfr. ingl.
adattamento del lat. tardo spongia (deriv . dal gr. anàyyoq 'spugna '
). fóngo e deriv ., v. fungo e deriv.
e deriv., v. fungo e deriv . fonìa, sf. neol
'. = voce dotta, deriv . dal gr. cpovixói; * relativo
film). = deriv . da fonico. fonicaménte,
cpcovixóg 'relativo ai suoni ', deriv . da cpcovfj 'suono, voce'; cfr
da un autocarro radiofonico. = deriv . dal gr. cpcovrj * voce,
carta o pellicola fotografica. = deriv . dall'ingl. phonodeik, comp.
adatta al film sonoro. = deriv . da fonogenia. fonògeno,
più fruste platonate. = deriv . da fonografo. fonogràfico,
del sogno formale di leopardi. = deriv . da fonografo. fonografista, sm
ai passeggeri di terza. = deriv . da fonografo. fonògrafo,
dalla radioattività dell'acqua. = deriv . dal ted. fontaktoskop, comp.
voce dotta, lat. tardo fontàlis, deriv . da fóns fóntis 4 fonte
aqua], femm. di fontànus, deriv . da fòns fòntis 'fonte '
rimetto l'onore ai fontanai. = deriv . da fontana. fontanalménte,
= voce di origine veneta, deriv . da fontana. fontanèlla, sf
, sorta di fichi. = deriv . da fontana. fontanévole,