. = lat. elegans -àntis (deriv . da eli gire 'scegliere ')
, levigano le superfici. = deriv . da elegante. eleganza,
parere intorno allo eleggendo. = deriv . da eleggere, col suff. del
per tutte le cariche. = deriv . da eleggere; per la forma eligibile
e fuggimento del male. = deriv . da eleggere. eleggitivo, agg
e di eleggitivi effetti. = deriv . da eleggere. eleggitóre,
>8r]] 4 elegia ', deriv . da èxzyoc, 4 canto, melodia
svezia, america). = deriv . dal nome del chimico inglese robert ferguson
e partecipare alla messa. = deriv . da feriare (v.).
se medesima non è feribile. = deriv . da ferire. fericida,
rapacità ferigna che mostravano. = deriv . da ferino, per incrocio con maligno
delle stirpi più basse. = deriv . da ferino. ferino1, agg
dolcissima lei se'medicina. = deriv . da fera * fiera 'e ferire
cioè giuoco della palla. = deriv . da sf eristica (v.)
forma e della bellezza. = deriv . da ferire. ferità (fierità
ombra sarebbe di rigore. = deriv . da ferire (v. feritoio)
veniva chiamato negli editti. = deriv . da ferire. feritòria,
macera di rimorsi. = deriv . da ferire. fèria,
a casa de don baptista. = deriv . da feria. ferlinante, sm
quel numero che bisognerà. = deriv . da feriino. ferlino,
stampe di essi ferlini. = deriv . dall'ant. ingl. ferlin,
il terzo degli utili. = deriv . del fr. ferme, da fermer
tu non ài fermagio. = deriv . dal provenz. e ant. fr
lì fe'suo fermaglio. = deriv . dal provenz. fermalh, ant.
questi otto fermatori. = deriv . da fermare. fermatura,
la procura di monna torà. = deriv . da fermare', nel significato di 4
mezzo o sistema di chiusura ', deriv . dal fr. fermer 4 chiudere '
men lontani trasporti. = deriv . da fermentàbile. fermentante (
passivo 4 fermentare, lievitare '), deriv . da fermentum 4 fermento '.
fermentativo e depuratorio. = deriv . da fermentare. fermentato (part
di metri cubi). = deriv . da fermentare. fermentazióne,
. fermentàtio -onis * fermentazione ', deriv . da fermentare 'fermentare '.
). = voce dotta, deriv . dal lat. fermentsscere, incoativo
rapido accompagnato da gorgoglìo. = deriv . da fermentare, sul mod. di
eccles. * ostia eucaristica '): deriv . da fervere 'bollire, ribollire
esagitata e in travaglio. = » deriv . da fermentoso. fermentóso, agg
, far fermerelle. = » deriv . da fermo. fermézza,
quella di mio padre. = deriv . da fermo. férmi, sm
chiamati da loro fermieri. = deriv . dal fr. fermier 'fermiere'; cfr
non si sarebbe udito. = deriv . per metatesi da fremere, con cambio
otto il cento delle libbre. = deriv . da fernambuco (o più comunemente fernambuco
perpendicolari al fusto di essa. = deriv . da feria. fòro, v
nel correggiuolo insieme col mercurio. = deriv . da ferro. ferràccia3,
palpitarti d'avanti i piedi. = deriv . da ferro (per l'aculeo della
vorrete e potrete. = deriv . da ferro; cfr. fr.
francese). = deriv . da ferraglia-, cfr. fr.
ladronecci e di altre insolenze. = deriv . da ferraii o ferraguto, noto personaggio
che si fece alle ferraiolate. = deriv . da ferraiolo2. ferraiòlo1 { ferraiuòlo
la furia dei fiamminghi. = deriv . da ferro. ferraiòlo3 {