convogliato verso l'esterno. = deriv . da eiaculare. eiaculatòrio, agg
molti giri agli eiaculatori. = deriv . da eiaculare. eiaculazióne,
dotta, dal gr. etsrjtixót;, deriv . da etsyjoi? * conoscenza
). = voce dotta, deriv . dal lat. éiectàre 'gettare fuori'.
). = voce dotta, deriv . dal lat. eiectus * gettato fuori
per el signor mainetto. = deriv . dal lat. ìl [le)
nel nuovo stile. = deriv . da elaborare. elaborativo,
regge gli elementi rappresentativi. = deriv . da elaborare. elaborato (
trasforma in acido biossistearico. = deriv . da elaidina. elaiòma,
la cosa rubata. = deriv . da elastico. elasticina,
, sf. elastina. = deriv . da elastico. elasticità,
del mercato di lavoro. = deriv . da elastico', cfr. fr.
aderenti al corpo). = deriv . da elastico *. elàstico1
elasticus (sec. xvi), deriv . dal gr. sxaaxot;, forma
lui pochi minuti prima. = deriv . da fecondo. fecondità (
voce dotta, lat. fecunditàs -àtis, deriv . da fecundus * fecondo '
tuo bambino sopr'ogni signore. = deriv . da fecondo. feculàceo,
ha natura di fecola. = deriv . dal lat. faecùla 'feccia '
, lat. faeculentus (celso), deriv . da faecùla 'feccia'; cfr
acido acetico. = voce dotta, deriv . dal lat. faecùla, inteso nel
mia fedalia in vostro rimembrare. = deriv . da fedele, secondo l'esito del
deformare, macchiare, deturpare ', deriv . da foedus 'spaventoso, disgustoso '
* degno di fede \ fedeiussióne e deriv ., v. fideiussione e deriv
deriv., v. fideiussione e deriv . fedelàggio, sm. ant.
sciolti da cotale fedelàggio. = deriv . da fedele. fedéle (
lettere dell'alfabeto turco. = deriv . da / ideili (fideli),
fr. fédéral (nel 1789): deriv . dal lat. foedus -èris '
con denominazioni verbalmente federalistiche. = deriv . da federalista. federanza, sf
lat. tardo foederàtus * federato ', deriv . da foedus -iris * patto,
della penisola. = deriv . da federare. federazióne, sf
i tormenti mi muteranno. = deriv . da fedire. fedina1,
e la via dintorno. = deriv . da fedire. fedità,
-àtis * bruttura, turpitudine ', deriv . dall'agg. foedus 4 deforme,
ramacie, grifagni e nidacie. = deriv . da fedire. fèdo, agg
di egirina fortemente pleocroica. = deriv . dal nome di e. s.
', * magico, fiabesco ': deriv . da féerie (sec. xii)
di sugo di indivia. = deriv . da fegato, per la sua forma
per l'epatoscopia astrologica. 7. deriv . (v. fegataccio, fegatello,
tra giunchi; giuncata. = deriv . da felce. felcifórme,
al bu. feldispato e deriv ., v. feldspato e deriv.
e deriv., v. feldspato e deriv . feldmaresciallo, sm. milit
di quarzo e di mica. = deriv . dal ted. feldspat4 spato di campo
a bere alla coppa felibrea. = deriv . dal fr. félibre (v.
degli antichi trovatori provenzali. = deriv . dal fr. félibre (nel 1870
latte della scienza '), forse deriv . dal lat. fellibris -is (forma
poca opera della vostra mano. = deriv . da felicitare. felicitante (part
le mie felicitazioni ». = deriv . da felicitare; cfr. fr.
a quello dei felini. = deriv . da felino; cfr. fr.
coperta dal montone. = deriv . dialettale in alcune regioni (abruzzo,
. felldtor (o feldtor) -oris, deriv . da fellare (o feldre)