Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. V Pag.75 - Da ELCIARIO a ELEFANTIACO (2 risultati)

/ ne l'eliceto. = deriv . da elee. elciàrio,

, polpe eiefantastiche. = deriv . da elefante (con richiamo a fantastico

vol. V Pag.808 - Da FEMMINISMO a FEMORALE (3 risultati)

in mal virile gonna. = deriv . da femmina-, cfr. ingl.

degnano usarli come mariti. = deriv . da femmina. femminùccia (

lombare. * = voce dotta, deriv . da femore-, cfr. ingl.

vol. V Pag.809 - Da FEMORALE a FENDERE (6 risultati)

rosso in ambiente alcalino. = deriv . da fenacetina. fenachistoscòpio, sm

. = • voce dotta, deriv . dal radicale chimico monovalente fenacil-,

in acqua. = voce dotta, deriv . da fenantrene] col sufi. -òlo

a 260°. = voce dotta, deriv . da fen [òlo] col sufi

solubili in alcole e etere. = deriv . da fenaz [ina] col sufi

ha odore simile al canfene. = deriv . da fenc [one] col sufi

vol. V Pag.811 - Da FENDIBILE a FENDITURA (2 risultati)

senso delle fibre. = deriv . da fendibile. fendiménto, sm

allorché s'innesta a scappo. = deriv . da fendere. fenditóre, agg

vol. V Pag.812 - Da FENDUTO a FENIANO (6 risultati)

interesse, praticare l'usura '(deriv . da fenus -óris * interesse (per

1 finestra '. fenèstra e deriv ., v. finestra e deriv.

e deriv., v. finestra e deriv . fenestràggio, sm. dir.

fenestrazione. = voce dotta, deriv . dal lat. fenestra 'apertura '

sedative. = voce dotta, deriv . da fenet [òlo]; cfr

= dall'ingl. fenianism, deriv . da fenian (nel 1816):

vol. V Pag.813 - Da FENICACEE a FENICEO (1 risultato)

. = dall'ingl. fenian, deriv . dall'antico irlandese fène, nome

vol. V Pag.814 - Da FENICINA a FENOCOLLA (7 risultati)

barbito, il fenico. = deriv . dal gr. « polvi!;

di pencedano. = voce dotta, deriv . dal lat. fèniculum 4 finocchio '

derivati dall'acido fenilacetico. = deriv . da fenilacet [ico].

una molecola organica. = deriv . da fenile. fenilbuta?

chimica organica). = deriv . da fenile. fenilidrazina,

volpe del deserto '. fèno e deriv ., v. fieno e deriv.

e deriv., v. fieno e deriv . fenòcchio, v. finocchio.

vol. V Pag.815 - Da FENOCOPIA a FENOMENISTICO (12 risultati)

. chim. fenolossidasi. = deriv . da fenolo. fenolato,

, sm. fenato. « deriv . da fenolo. fenolftaleina,

). = voce dotta, deriv . da fenologia; cfr. ingl.

come se fosse nuda. = deriv . da fenomeno', cfr. fr.

fenomenalismo dei rapporti umani. = deriv . da fenomeno', cfr. ingl.

e ne trae un poema. = deriv . da fenomenale', ingl. phenomenalist (

si chiude in se stessa. = deriv . da fenomenalista. fenomenalità, sf

fenomenalità rispetto all'essenzialità. = deriv . da fenomenale. fenomenalménte,

italofobia callosa, fenomeniche gemelle. = deriv . da fenomeno. fenomenismo, sm

ad abbracciare l'intuizionismo. = deriv . da fenomeno; cfr. ingl.

, si convertono in edonisti. = deriv . da fenomeno', cfr. ingl.

nella fenomenistica concezione della categoria. = deriv . da fenomenista.

vol. V Pag.817 - Da FENOMENOLOGO a FERACE (5 risultati)

, scenografi ed altri. = deriv . da fenomenologia. fenomenòlogo,

fenomie celesti. = voce dotta, deriv . dal gr. (pauvopat. 4

che conforta lo reo. = deriv . da feudo attraverso l'ant. provenz

dotta, lat. scient. phaeodaria, deriv . dal lat. scient. phaeodium

dotta, lat. scient. phaeophytina, deriv . da feofite.

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (5 risultati)

, lat. fèràlis 4 ferino ', deriv . da fèra 4 fiera, bestia

lat. mediev. ferale, probabile deriv . di pharus 4 faro '(con

= voce dotta, lat. fèràlia, deriv . da fèràlis 4 ferale '

si trova nel colorado). = deriv . dal nome del mineralogista tedesco rudolph

4 portata, cibo, vivanda ', deriv . da fero 4 porto '.

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (1 risultato)

figur. 'trofeo, vittoria ', deriv . dal gr. qpé- pexpov,