, all'indispensabile. = deriv . da elementare1. elementarménte,
infiniti altri reggimenti sofistici. = deriv . da elementare2. eleménto (
non l'ebbi mai. = deriv . da elemosina; cfr. fr.
sua relazione con il vittoni. = deriv . da fervore. fòrza (fèrsa
le gambe tremolanti. = > deriv . da fescennino. fescennina (
voce dotta, dal lat. fescennxnus, deriv . da fe scennia,
= voce dotta, lat. fescenninus, deriv . da fescennia, città deltetruria.
. = voce merid., deriv . da fesso, part. pass,
le sue truculente fessaggini. * = deriv . da fesso *. fessare
ho seguito i giornali. = deriv . da fesso *. fèssile
. = voce d'origine meridionale, deriv . da fesso1, attraverso il significato
sembrato un somaro è lui. = deriv . da fesso3, sul modello di mattoide
voce dotta, lat. fissar a, deriv . da fissus, part. pass,
del tronco e dei rami. = deriv . da fessurate. fèsta,
dove sono fitte le vigne. = deriv . da festa. festale, agg
giorno di mardocheo. = deriv . da festa. festechino mestichino
è gialla è festichina. = deriv . da fistuchino (v.).
da voci di attesa. = deriv . da festeggiare. festeggévole, agg
e sacerdotatichi e trionfi. = deriv . da festeggiare. festeggevolménte,
, giugno non festeggia. = deriv . da festa. festeggiato (part
da'festeggiatori di lieo. = deriv . da festeggiare. festéggio, sm
che già spenta si vede. = deriv . da festa. festèllo, sm
per far festa a lui. = deriv . da festa. festerecciaménte,
si converte in dolore! = deriv . da festa. festeria, sf
triunfo e con gran festeria. = deriv . da festa. festévole, agg
e festevole e godereccia. = deriv . da festa. festevolézza, sf
e follie carnevalesche. = deriv . da festevole. festevolménte,
il mio pallacio. = > deriv . da festinare. festinare, intr
voce dotta, lat. festindtió -ónis, deriv . da festinàre * affrettarsi '
dotta, lat. mediev. festivàlis (deriv . da festivus). festivallstico
, protestalo in mente. = deriv . da festivo. festività,
-àtis, da fgstivus, che deriv . da fèsta 4 festa '. cfr
festivola e lieta. = * deriv . da festa. festizzare,
là col cervo festosetta. = deriv . da festa. festuca1 (ant
li datali siano fini. = deriv . da festuca1 (lat. festucare,
fine sono tutte festucarie. = deriv . da festuca1. festuco (
mammelle di una nutrice. = deriv . da feto; cfr. ingl.
costretto pascolar sozze mandre? = deriv . da fetido. fetidume,
dell'ombra mal popolata. = deriv . da fetido, col sufi, -urne
= voce di origine merid., deriv . da feto2, perché questa malattia
voce dotta, lat. phaithon -ontis, deriv . dal gr. < daé&cùv
voce dotta, lat. foetor -oris, deriv . da foetère 'puz
voce dotta, lat. tardo foetósus, deriv . da foetère * puzzare '
e tettarla in senso traverso. = deriv . da fetta.
è questa! = deriv . da fetulente. fetura,
soffrir la sua fetura. = deriv . da fetere. feudale (
e dei beni allodiali. = deriv . da feudo; cfr. fr.
sbocco alla testata. = ¦ deriv . da feudale. feudalésimo (
e il feudalismo dei milionari! = deriv . da feudale. feudalìstico, agg