corintio. = voce dotta, deriv . da egineta. egioco, agg
nerastro... = = deriv . dal nome del dio nordico del mare
e nella divisione dei capitoli. = deriv . da egizio (v.).
fr. églantine 4 rosa canina ', deriv . dall'ant. fr. aiglent
la principessa di lamballe? = deriv . da egli con la desinenza -no della
che provoca intolleranza, nausea ', deriv . da fastidium (v. fastidio)
'provar fastidio, sentir nausea': deriv . da fastidium (v. fastidio)
mondissimo in quel fastidiume. = deriv . da fastidio, col sufi, spreg
. = voce dotta, deriv . da fastigio-, ma già nell'uso
non sapeva darsi pace. = deriv . da fastigio. fasto1,
mille fastocchiarie l'andava ingannando. = deriv . da fastèllo, per analogia con
d'ogni ordine regolare schierati. = deriv . da fasto2. fastosità,
uno e l'altro paladino. = deriv . da fatare. fatale (superi
voce dotta, dal lat. fàtalis, deriv . da fàtum 'fato, destino
vivo, e bestemmio forte. = deriv . da fatale; cfr. fr.
una cieca forza fatalistica. = deriv . da fatalista. fatalità,
così fatto fataménto ». = deriv . da fatare1. fata morgana
tafana / e cinguetta. = deriv . da fatappio. fatare1,
, in un clima lunare. = deriv . da fata. fatare2, tr
auguri, gli auspici? = deriv . da fata: cfr. fatare1.
incanto ed ogni fatatura. = deriv . da fodore1. fatica (
al lavoro muscolare. = deriv . da faticare, nel significato di '
d'ogni tua fatigata. = deriv . da faticare. faticato (
nella perdizione eterna. = deriv . da faticare; nel signif. n
faticare; nel signif. n. 2 deriv . dal lat. fatigàtor -oris 1
veritade non fatichevole. = deriv . dal lat. fatigàbilis * stancabile *
per altro faticosétto. = deriv . da fatica. fatidicaménte,
dicére 'dire '. fatiga e deriv ., v. fatica e deriv.
e deriv., v. fatica e deriv . fatimale » sm. ant.
al mondo giammai. = deriv . da fato. fato,
part. pass, di fare, deriv . dalla formula * cosi fatto '.
al castello avea il comune. = deriv . da fare. fattézza (ant
con stivali sì fatti. = deriv . da fatto (cfr. anche fatta
tutte l'arti meccaniche. = deriv . di fare, attraverso il part.
da ritornar suo marito. = deriv . dal lat. facticius 'artificiale '
si fosse finto esser morto. = deriv . dal lat. facticius * artificiale '
comprobato dalle sue giustificazioni. = deriv . da fatto2. fattitivo,
accaduto per tutti. = deriv . da fattivo. fattivo,
6. ling. causativo. = deriv . da fatto1. fattizio, agg
natura. = voce dotta, deriv . dal lat. facticius, da factus
nera, i fattacci. = deriv . da fatto1. fattoiano, sm
di detta ragione. = deriv . da fattore *. fatto rèssa
tratti dalla cattura dei cetacei. = deriv . da fattore *. fattoriale
normale, o invariante. = deriv . da fattorel. fattorino,
che è di fatto. = deriv . da fatto2. fattualità,
pura possibilità logica). = deriv . da fattuale. fattucchière (
senza amore, beghineggiano. = deriv . dal lat. fatucùlus * indovino '
dovea pigliare espediente. = deriv . da fattucchiere. fattura (
e i colori naturali. = deriv . da fattura (n. 11)
come io ho fatturato. = deriv . da fattura (n. 4)