Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. V Pag.684 - Da FARFALLAGGINE a FARFALLINO (2 risultati)

il suo destino di cavalcatore. = deriv . da farfalla. farfallino1, agg

.. rassomigliano una farfalla. = deriv . da farfalla, sull'esempio di bovino

vol. V Pag.685 - Da FARFALLISTA a FARFUGLIARE (14 risultati)

posso non adirarmene. = deriv . da farfallone. farfalloneggiaménto,

[i romani]. = deriv . da farfalloneggiare. farfalle » neggiante

congiurati non mi piace. = deriv . da farfallone. farfalloneggiato (

le più maiuscole farfallonerie. = deriv . da farfallone. farfalle » nésco

questo vostro farfallonesco racconto. = deriv . da farfallone. farfalle »

etiamdio molto da lontano. = deriv . da farfallone. farfallonière (farfallonièro

gran far- falloniere. = deriv . da farfallone. farfaluga,

non però delle isole. = deriv . da fàrfara. farfarèlla1,

. di un non attestato fàrfara, deriv . per assimilazione da fórfora. farfarèllo

la calta palustre). = deriv . da un incrocio di fàrfara con farfugio

dall'abr. pacchiata 'polenta ', deriv . da farchia 1 veccia ',

promesso senza tanti preamboli. = deriv . da farfocchiare. farfòglio,

, e comprar da cena. = deriv . da un incrocio di farabutto con imbroglio

= dal lat. farfugium (deriv . da farfàrum): v. farfara

vol. V Pag.686 - Da FARFUGLIATA a FARINA (2 risultati)

. i una divina farfugliata. = deriv . da farfugliare. farfugliato (part

attendere a due paesi. = deriv . da farfugliare. fargna,

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (5 risultati)

. = lat. farina, deriv . da far farris 4 farro '.

commestibile simile all'ovolo. = deriv . da farina. farinàccio2, sm

e fa grande frutto. = deriv . da farinaccio. farinàceo, agg

conserva la farina. = deriv . da farina. farinaiòla (letter

vivande prima di cuocerle. = deriv . da farina. farinaiòlo (letter

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (12 risultati)

gli mette il prezzo! = deriv . da farina. farinaro (ant

di farina di frumento. = deriv . da farina. farinata,

malati e dei poppanti. = deriv . da farina. farinèlla1, sf

cose umili e abbandonate. = deriv . da farina: cfr. farinello3.

mista a cruschello. = deriv . da farina. farinèllo2, sm

addosso senza far resistenza? = deriv . da farina. farinèllo3,

vigna beccata dagli uccelli. = deriv . da farina: cfr. farinèlla2.

le immerge al fondo. = deriv . da farina. faringale,

, ecc.). = deriv . da faringe-, cfr. ingl.

delle lingue semitiche. = deriv . da faringale. faringe,

son dovuti rimanere a casa. = deriv . da faringe, col suff. medico

prodotta in un molino. = deriv . da farina. farinóso,

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (5 risultati)

e farinoso alle guance. = deriv . da farina; cfr. fr.

d'avaro sordido e guardingo. = deriv . da fariseo (con influsso del gr

testi sacri, lat. pharisaeus, deriv . dal gr. cpapioalo?, dall'

1 medici farmacari. = deriv . da farmaco. farmacèutica,

spezieria (a roma). = deriv . da farmaceutico (v.).

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (4 risultati)

. < pap [aaxeotixó (;, deriv . da cpap (i. axeòco

fr. pharmacie (nel 1314), deriv . dal lat. mediev. pharmacia

pesata sulla bilancia del farmacista. = deriv . da farmacia: è un neologismo del

farmacista, la farmacia. = deriv . da farmacista. farmacite,

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (4 risultati)

tale sistema è diviso. = deriv . da farmacodinamia. farmacoemporìa,

s'adopra la farmacopolerìa. = deriv . da farmacopola. farmacopolizzato,

detronizzati ed espulsi. = deriv . da farmacopola (come part. pass

gelsomino. = voce dotta, deriv . da farnes [iana] (una

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (2 risultati)

spiegare il suo coraggio. = deriv . da farneticoz. farneticazione, sf

gliarsi delle dita. = deriv . da farneticare. farnètico1 (