esprime un effetto '(prisciano), deriv . da effectùs -ùs 1 esecuzione
scarmi, braccioli. = deriv . da falcone1. falconare, intr
suo bel ginnetto. = deriv . da falcone1. falcóne1,
me benigno e fiso. = deriv . da falcone *. falconèllo
suo trattato di falconeria. = deriv . da falcone1. falconétto (falcunétto
di tutta la lunghezza. = deriv . da falcone1. falconière (
, o portiere del re. = deriv . da falcone1. falconifórmi, sm
con obliquo faldaménto. = deriv . da falda. faldare, tr
di determinata lunghezza. = deriv . da falda. faldèlla, sf
faldellati di bianco. = deriv . da faldella, nel significato di '
da quelle del ripieno. = deriv . da faldella. faldétta, sf
che li educhi civilmente. = deriv . da falda, nel significato di *
petto, si rilievano. = deriv . dallo spagn. faldilla (sec.
, di falda; il n. 2 deriv . probabilmente da faldella, nel significato
universale. = voce dotta, deriv . dal nome di phaleg (figlio di
metallo 'originariamente per il cimiero (deriv . da < p<£xo <; 4 cimiero
di razza nordica. = deriv . dal ted. fàlisch 4 della vestfalia
vi ho che dire. = deriv . da falimbello. falimbèllo [falombèllo
e fallaggini non abbia? ¦ * deriv . da fallare. fallàggio (
. = voce della lirica antica, deriv . dalla poesia dei trovatori provenzali (
essendo creditori. = voce dotta, deriv . da fallare; cfr. provenz.
or dutto. = voce dotta, deriv . da fallara (col sufi, -anza
non già en fallata. = deriv . da fallare1. fallato (
= provenz. falhenza, da falhir, deriv . dal lat. fallire 4 sbagliare
che m'è stato fallerò. = deriv . da fallire. fallévole, agg
, / armava ei stesso. = deriv . da fallire. fallézza, sf
e fallézza lì stae. = deriv . da fallire. fallìa, sf
di non audir fallia. = deriv . da fallire. fallibile, agg
piaceri. = voce dotta, deriv . da fallire. fallibilità,
culto del fallo. = deriv . da fallico. fàllico,
, dal gr. cptxx- xixóc, deriv . da cpocxxót; * fallo '.
= voce dell'antica lirica siciliana, deriv . dal provenz. falhizon.
appresa nel 1941. = deriv . da fallimento; voce registr. da
specializzato in pratiche fallimentari. = deriv . da fallimentare. falliménto (
smania teosofica. = voce dotta, deriv . da fallire, col senso di 1
nell'amanita phalloides. = deriv . da fallina. fallire1,
quando siamo qui? = deriv . da fallire1. fallìtide (anche
te virtù non spenga. = deriv . da fallo1. fallo1,
delizie. = voce dotta, deriv . dal gr. cpaxaót; * fallo
forma di un pene. = deriv . da fallo2 (per la forma)
nodo. = etimo incerto: deriv . forse da fallo2. fallocèfalo
- che più vale. = deriv . da fallo1. fallóso,
difettoso (un prodotto). = deriv . da fallo1. fallùcchio,
fallura ha gran vergogna. = deriv . da fallò1. falluto (
un falò. = forma deriv . dal gr. bizantino * cpapó <
lunga? = di etimo incerto: deriv . da faloppa1, per indicare cosa
i greci cose bestiali. = deriv . da falotico. falòtico, agg
di una gonnella. = deriv . dal fr. falbalà (cfr.
con una stella. = deriv . dal pis. fàrpali (e fàrfali
i legni el salico. = deriv . da falso. falsamembrana,