voce dotta, lat. effìcax -àcis, deriv . da efficère * portare a compimento'
= voce dotta, lat. efficacia, deriv . da effìcax -àcis, da efficère
ci stampò nello spirito. = deriv . da effigiare. effigie (
consapevole della sua fanciulleria! = deriv . da fanciullo1. fanciullescaménte,
ed a la cieca. = deriv . da fanciullo1. fanciullézza,
di un padre civile. = deriv . da fanciullo. fanciullità,
vive ed eterne. = deriv . da fanciullo. fanciullo1 (
forse da un anteriore * fadango, deriv . dal port. fado 4 canto
di questa manna. = deriv . dall'incrocio di fantasia con baldoria.
giamenti. = voce dotta, deriv . dal gr. cpavepó? 'manifesto
fanèrico. = voce dotta, deriv . dal gr. cpavepót; 'manifesto
detto comunemente organetto. = deriv . da fanello, per sostituzione di suffisso
è la sua dea. = deriv . da fanfaluca. fanfalucherìa,
fratelli [ecc.]. = deriv . da fanfaluca. fanfalùcola (
egotismo un po'da gallinaccio. = deriv . dallo spagn. fanfarronada (v.
muito sedo muito sedo '. = deriv . dallo spagn. fanfarronerla. fanfaronésco
fanferina. = formazione espressiva, deriv . da fanfano e fanfara.
nella fangaglia delle paludi. = deriv . da fango, sul modello di sterpaglia
vizi e di turpitudini. = deriv . da fango. fangare,
altrove il fango. = deriv . da fango. fangato (
non gli giovarono '. = deriv . da fango (n. 3)
(cfr. globigerine). = deriv . da fango. fanghiglióso,
rigagnoli lungo le pareti. = deriv . da fanghiglia. fanghino,
delle fangature. = > deriv . da fango, sul modello di bagnino
di estrazione degli idrocarburi. = deriv . da fango. fango,
fangume sassoso delle carraie. = deriv . da fango. faniènte, agg
e senza interruzione. = deriv . da fannullone. fannullonàggine, sf
eccitava al risentimento. = deriv . da fannullone. fannullonaménte,
= forma ven. e merid., deriv . dal gr. bizant. cpavó <
, 69, 27. = deriv . dal portogh. fanào (plur.
processioni. = forma dialett., deriv . dal gr. bizant. cpavóq '
tempo di stagione. = deriv . da fantasia, sul modello di fatagione
di seneca), fantaio. = deriv . da fante3. fantapolitica, sf
voce lontana? = voce dotta, deriv . da fantasma, sul modello di
apparizione, visione, immaginazione ', deriv . dal gr. « pavraococ 4 apparizione
risentimenti e fantasiamenti. = deriv . da fantasiare. fantasiante (
a confronti fantasiosi. = deriv . da fantasia. fantasismo,
, del fantasismo stile 1895. = deriv . da fantasia. fantasista, agg
, nicchie a sesto acuto. = deriv . dal fr. fantaisiste (nel 1845
anche 4 fantasma, spettro '(deriv ., al pari di cpavxaota, da
primo elemento della poesia. = deriv . da fantasmagoria. fantasmare, intr
di lor scoppi e fantasmi. = deriv . da fantasma-, cfr. fr.
senso. = voce dotta, deriv . da fantasma. fantasmeggiare,
a tempo tollerar le proprie. = deriv . da fantastico. fantasticaménte, avv
da un mio fantasticare. = deriv . da fantastico. fantasticato (
usuale del sonno. = deriv . da fantasticare. fantasticheria (
ci perdevamo in simili fantasticherie. = deriv . da fantasticare. fantàstico, agg
voce dotta, lat. tardo phantastlcus (deriv . da phantasia), attraverso il
s'ubriaca di parole. = deriv . da fantasticare. fantastòria,
fanteggi e la fante donneggi. = deriv . da fante3. fantèllo, sm