voce dotta, lat. effectió -ònis (deriv . da efficère 1 fare in modo
sì m'è despiacente. = deriv . da falsare. falsardo,
di fuori in orecchi. = deriv . dal provenz. falsart (dal lat
non avea falsata né cimiero. = deriv . da falsare, sul modello di fermata
che nasconde l'abbottonatura. = deriv . da falsare. falsèduo,
nei passaggi più delicati. = deriv . da falso. falsézza,
è qui senza falsia. = deriv . da falso. falsìdico,
legge provvida di natura. = deriv . da falsificare', cfr. fr.
vi tramischiavano il minio. = deriv . da falsificare. falsificare,
stolto con lor falsificate. = deriv . da falsificalo. falsificato (
dell'immagine dall'oggetto? = deriv . da falsificare; cfr. fr.
questo con intenti falsificatori. = deriv . da falsificare. falsificazióne,
stata provata in passato. = deriv . da falsificare', cfr. fr.
presentano la medesima curvatura. = deriv . dal fr. fauxbord (comp.
nel secolo xvi). = deriv . dal fr. fauxbourdon (comp.
titore. = deriv . dal fr. ant. faussonnier.
un pazzo al pianoforte. = deriv . dal nome di falstaff, protagonista dell'
d'ardire. = voce dotta, deriv . dal lat. volg. * fallita
odore del pozzo coperto. = deriv . da fame. famare, tr
, saran famate ». = deriv . da fame. famato1 (
che stien famati. = deriv . da fame. fame,
voce dotta, lat. tardo famèlicus, deriv . da famès * fame '
detti podestà e capitano. = deriv . da famiglio. famiglianteménte,
famigliente, non attestato. famigliare e deriv ., v. familiare e deriv.
e deriv., v. familiare e deriv . famigliato (fameliario), sm
è del tuo molto avaro. = deriv . da familia. famìglio (famiglio
intendere la sua volontà. = deriv . da familiare. familiarità (
. familiàritas -àtis, da familiàris, deriv . da familia * famiglia '; cfr
, familiarizzare con la naftalina. = deriv . da familiare-, cfr. fr.
. = dal fr. famine (deriv . dal lat. fames * fame '
deve invece essere imperativo. = deriv . da famulare. famulato,
voce dotta, lat. * famulentus (deriv . da fames * fame '
alcuni fari portuali. = deriv . da fanale. fanalàio, sm
sm. disus. fanalista. = deriv . da fanale. fanalàtico
. ant. fanalaggio. = deriv . da fanale. fanalato,
di fanalini d'automobili. = deriv . dal gr. « pavé? *
naticavano sulle pubbliche piazze. = deriv . da fanatico. fanaticherìa, sf
risa del mondo? = deriv . da fanatico. fanàtico,
= voce dotta, lat. fànàticus (deriv . da fanum * tempio ')
pezzo da sessanta '. = deriv . da fanatico; cfr. fr.
a voler renderle omaggio. = deriv . da fanatico; cfr. fr.
del xx agosto mdcccxxi. = deriv . per sincope da fanticella, dimin.
è nostro servidore ». = deriv . per sincope da fanticello, dimin.
/ come la libertà. = deriv . per deformazione dal nome scientifico ni
sue sentenze sul capo. = deriv . da fanciullo1. fanciullàglia,
d'entrambi i sessi. = deriv . da fanciullo1. fanciullàia,
me levati i brani. = deriv . da fanciullo1. fanciullàio,
così molle e infemminito. = deriv . da fanciullo1. fanciullata,
è da udire attentamente. = deriv . da fanciullo1. fanciulleggiare,
bianchi, senza scopo. = deriv . da fanciullo1. fanciullerìa,