popolare '. = voce dotta, deriv . da effervescente; cfr. fr.
di facile effetto. = deriv . da effettista. effettivaménte, avv
a mangiarsi, e nutritive. = deriv . da faggio: cfr. lat.
= dal lat. fdgèus, agg. deriv . da fdgus 'faggio '. per
uccelliera e di fagianaia. = deriv . da fagiano1. fagianare,
per il fagiano. = deriv . da fagiano1: cfr. fasanare.
dotta, lat. scient. phasianidae, deriv . da phdsidnus 'fagiano '.
fagiana-, merid. faggianu: deriv . da fagiano1 (v.),
pescicani]. = voce dotta, deriv . dal tema del gr. « pccyelv
patera. = voce dotta, deriv . da fagus 'faggio '.
mandarvi un foglio bianco. = deriv . da fagiolo. fagiolerìa, sf
tutta la fagiolerìa. = deriv . da fagiolo. fagiolina,
fagiolo dall'occhio. = deriv . da fagiolo. fagiolino (
a me stesso meno. = deriv . dal provenz. falba; cfr.
e faelge 'abito di gala 'sembra deriv . dalla voce francese).
di schisti e di faglie. = deriv . dal fr. faille, termine dei
non così belle giovani. = deriv . dal lat. fàcùla 4 fiaccola '
dallo spagn. fallar 4 scartare ', deriv . da falla 4 errore, mancanza
fratturarsi, dislocarsi a faglia. = deriv . da faglia3.
giocatore; scarto. = deriv . da fagliare1. fagno,
) « fagocitate ». = deriv . da fagocito. fagocitàrio,
fagocitati da ogni leucocito. = deriv . da fagocitare. fagocito (
. = voce scient., deriv . da fagocito, col sufi, -osi
orchestrale, suona questo strumento. = deriv . da fagotto1', prese questo nome dalla
volgar. * fagina [mustela], deriv . da fagus * faggio '
àncora, nel levarla. = deriv . da falanga. falange1 (
qua e di là. = deriv . da falange. falangiàrio
far sottili e dotti. = deriv . da falange1. falangismo,
essa si fa portavoce. = deriv . da falange2. falangista1,
alla stazione di mentone. = deriv . da falangismo: cfr. falange1.
. medie. digitazione. = deriv . da falange1. falango,
alta. = voce dotta, deriv . da falansterio-, cfr. fr.
facitori e venditori di parole. = deriv . da falansterio. falanstèrio (
= adattamento del fr. phalanstère, deriv . dal gr. < p<4aocy£ '
speciale di questa dottrina. = deriv . da falansterio. falantèo,
, il leon spesso. = deriv . da fàlanto, antico nome di taranto
'lanciata dalle torri d'assedio: deriv . da fala torre di legno'per assedio
. falbalà (nel 1692), forse deriv . dal franco- provenz. farbélla *
, nel sec. xv), deriv . assai probabilmente dall'ar. hdlqa
le falche sulle imbarcazioni. = deriv . da falca. falcàrio,
che 'l piè s'inlappoli. = deriv . da falcare. falcatura, sf
dentesi fra due promontori. = deriv . da falcare1. falce (
[a dio]. = deriv . da falciare. falciaménto,
gran prato a falciare. = deriv . da falce-, per il n.
guisa di falce. « = deriv . da falce. falciatóre, agg
quale mancavano i denti. = deriv . da falciare. falciatura, sf
nell'italia centrale). = deriv . da falce, per la forma del
vengono di barberia. = deriv . da falce, per la forma del
manderebbe a l'erba. = deriv . da falcione. falcióne (ant
falci messorie godente. = deriv . da falcola. falconara, sf