Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (2 risultati)

gialle e verdi. = deriv . da efflorescente. effluènte (

che venivano, cerimonialmente. = deriv . dal lat. effluxus -ùs, da

vol. V Pag.62 - Da EFFOLTO a EFFUSIONE (2 risultati)

macchine escavatrici. = voce dotta, deriv . dal lat. effossus, part.

natezza da uomini gravissimi. = deriv . da effrenato. effrenato,

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (7 risultati)

nel nostro prato giardino. = deriv . da fante2. fantésca, sf

farne consapevole una fantescaccia. = deriv . da tante3 (v. fantesco)

stai con sì ricco padrone. = deriv . da fante3: v. fantesca.

quale veggiamo nelli pargoli. = deriv . da fante2. fantilità,

fantilitade sono delicatamente nodrita. = deriv . da fantile: v. infantilità.

frascherie, fantinerie e simili. = deriv . da fantino. fantinétto1,

addivenire nell'etade della fantinézza. = deriv . da fantino. fantino, sm

vol. V Pag.657 - Da FANTO a FANTOCCIO (4 risultati)

gli uomini attempati e assennati. = deriv . da fantoccio (v.).

capo di fantocciaggini. = deriv . da fantoccio. fantocciàio,

cosa che avesse del buono. = deriv . da fantoccio. fantocciata, sf

fantocciata dell'esistenza nostra. = deriv . da fantoccio. fantòccio, sm

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (7 risultati)

fantoccione imbecille che era. = deriv . da fante2, passato al fr.

nullone. fanullóne e deriv ., v. fannullone e deriv.

e deriv., v. fannullone e deriv . fao, v. favo.

loro faonaménto. = deriv . da faonare. faonare, intr

più che in altro tempo. = deriv . dal fr. ant. faonner (

sossitelli, bolle e faoni. = deriv . da favo * vespaio '.

uno e all'altro. = deriv . dall'incrocio di favola con parabola,

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (10 risultati)

, ferabutto, farrabuttó), faràggine e deriv ., v. farragine e deriv.

e deriv., v. farragine e deriv . sm. persona disonesta e

l'anima dalle ultime perplessità. = deriv . dal basso tedesco freibeuter (nel 1579

dalla lettera f maiuscola. = deriv . dal nome del fisico inglese michael faraday

indotta di bassa frequenza. = deriv . dal nome di michael faraday (v

effetto di campi elettrici. = » deriv . da farad; cfr. ingl.

faradica a scopo terapeutico. = deriv . da faradico; cfr. ingl.

paralisi nervose e muscolari). = deriv . da faradizzare: voce registr. dal

/ il cespo umano. = deriv . dal provenz. mod. farandoulo,

bolliti e faraona arrosto. = deriv . da faraone (a indicare la provenienza

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (11 risultati)

= dal fr. farce, deriv . dal lat. farsus, a,

pinto il vii farciglion. = deriv . da porciglione (v.),

integri di candidante farciménto. = deriv . da farcire. farcino,

per mezzo di antibiotici. = deriv . dal fr. farcin (sec.

= dal fr. farcir, deriv . dal lat. farcire * riempire '

alle fardelle se stamperà. = deriv . dal fr. ant. fard 4

. fardage (sec. xiv), deriv . da farder (sec. xii)

follemente altru'riguarda ». = deriv . dal fr. farder (sec.

schiena, e sorridere. = deriv . da farda. far dèlia

e incannando la seta. = deriv . da fardello. fardellare,

sé colle man proprie. = deriv . da fardello. fardèllo (ant

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (2 risultati)

, nel sec. xii), deriv . dall'ar. fard * carico del

arder (sec. xii), deriv . probabilmente dal francone * farwidhon (cfr

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (3 risultati)

'(consacrato a esculapio), deriv . da trapela * guancia, gota,

lat. pharetra, dal gr. qjapérpa deriv . da cpépto 'porto '.

= voce dotta, lat. pharetratus, deriv . da pharetra 'faretra '.

vol. V Pag.684 - Da FARFALLAGGINE a FARFALLINO (2 risultati)

piaccia sempre a tutti. = deriv . da farfalla. farfallatura,

un cipresso di cartone. = deriv . da farfalla. farfallésco, agg